Cos'è l'Erasmus scuole superiori?

Sommario

Cos'è l'Erasmus scuole superiori?

Cos'è l'Erasmus scuole superiori?

L'Erasmus è un progetto dell'Unione Europea che permette a studenti universitari di intraprendere un periodo di studio in una Università di altri Paesi membri dell'UE, o di Paesi extra-europei partner del programma. Questo periodo di studio all'estero viene sovvenzionato dall'Unione Europea con una borsa di studio.

Come fare l'Erasmus superiori?

Erasmus per le Superiori: come partecipare Tale istituto dovrà iscriversi all'ECAS (il servizio di autenticazione dell'UE on line) e al Portale europeo dei partecipanti per ottenere il codice PIC identificativo. A questo punto potrà presentare la domanda della candidatura da parte del singolo all'Agenzia nazionale.

Chi può fare l'Erasmus?

Chi può partecipare Le borse di studio Erasmus sono riservate ai cittadini dell'UE, oltre che agli studenti residenti in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Turchia.

Cosa significa fare l'Erasmus?

ERASMUS Sigla di European action scheme for the mobility of university students, programma finanziato dall'Unione Europea. ... Il totale degli studenti italiani nel corso dell'anno accademico 2018-19 ha partecipato al programma ERASMUS dagli istituti di istruzione superiore italiani è di 45.509 .

Quanto tempo dura l'Erasmus?

Durata del Periodo Erasmus La durata della borsa Erasmus è stabilita nell'Avviso di Selezione per ciascuna destinazione e varia da un minimo di 90 giorni (3 mesi) ad un massimo di 360 giorni (12 mesi).

Come si fa a fare l'Erasmus?

Quali sono i requisiti per accedere al progetto Erasmus

  1. Aver completato il primo anno di università ed essere regolarmente iscritti per tutta la durata dell'Erasmus a un corso di laurea triennale/magistrale, dottorato di ricerca o specializzazione.
  2. Essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie.

Post correlati: