Quale farmaco per alzare la pressione?

Sommario

Quale farmaco per alzare la pressione?

Quale farmaco per alzare la pressione?

Isonefrine, Fenil CL DYN, Triaminic FLU, Nasomixin CM) il farmaco appartiene alla classe farmacologica dei simpaticomimetici (agonisti Alfa-adrenergici): la somministrazione di questi farmaci induce un aumento dei valori della pressione arteriosa, diminuendo i sintomi che accompagnano l'ipotensione.

Cosa somministrare in caso di ipotensione?

Farmaci Vasopressori L'etilefrina (Effortil®); La midodrina (Gutron®); La noradrenalina, impiegata per via parenterale in caso di emergenze ipotensive; La fenilefrina e l'efedrina somministrate per via parenterale, sono indicate nel trattamento dell'ipotensione durante l'anestesia spinale, epidurale o generale.

Quali sono i farmaci per l'ipertensione?

  • Attualmente, la cura farmacologica dell'ipertensione può contare su varie classi di farmaci, tra cui: Diuretici; Beta-bloccanti; Calcio-antagonisti; Inibitori dei sistema renina-angiotensina (o ACE-inibitori); Vasodilatatori ad azione diretta; Antagonisti del recettore dell' angiotensina II (o sartani ); Farmaci per la cosiddetta emergenza ...

Quali sono i farmaci per la cura dell'ipertensione arteriosa?

  • Prevex, Feloday, Plendil): per la cura dell'ipertensione arteriosa, si raccomanda di assumere una dose di farmaco pari a 10 mg al giorno, per via orale. Nel caso il farmaco riporti un buon effetto terapeutico, è possibile dimezzare la posologia.

Quanto si raccomanda per il trattamento dell'ipertensione?

  • Inderal): per il trattamento a lungo termine dell'ipertensione, si raccomanda di assumere 40 mg di attivo, due volte al dì. Bisoprololo emifumarato (es. Concor): per il trattamento dell'ipertensione e dell'angina pectoris, si raccomanda di assumere 5-10 mg di attivo al dì.

Quali sono i medicinali utilizzati per la cura dell'ipertensione?

  • I medicinali utilizzati in terapia per la cura dell'ipertensione sono diuretici, calcio antagonisti, simpaticolitici, beta bloccanti, antagonisti dell' angiotensina II, ACE inibitori.

Post correlati: