Cosa e l Ara di Pergamo?

Cosa e l Ara di Pergamo?
L'Altare di Zeus a Pergamo è uno degli edifici più famosi e uno dei capolavori dell'arte ellenistica. Fu fatto edificare da Eumene II in onore di Zeus Sotér e Atena Nikephòros (Zeus salvatore e Atena portatrice di vittoria) per celebrare la vittoria sui Galati.
Dove si trova la città di Pergamo?
Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.
Cosa si intende per ara di Zeus?
È una struttura di grandi dimensioni che si appoggia su un basamento formato da cinque gradini sui quali si eleva uno zoccolo in marmo. È circondato su tre lati da un portico con colonne ioniche che si prolunga in avanti con due ali a fiancheggiare la scalinata di accesso.
Cos'è il barocco Pergameno?
La Scuola di Pergamo fu una corrente artistica dell'età ellenistica, assieme a quella alessandrina e quella rodia. ... Per l'energia delle rappresentazioni, il senso teatrale del movimento e il suo virtuosismo, la scuola di Pergamo è stata definita come "barocca".
Chi viveva a Pergamo?
Il Regno di Pergamo fu un regno ellenistico con capitale Pergamo, fondato da Filetero agli inizi del III secolo a.C., capostipite della dinastia degli Attalidi, che si trovava nell'attuale Asia Minore.
Chi sono gli Attalidi?
Gli Attalidi erano la dinastia ellenistica che diede vita al regno di Pergamo in Asia Minore e lo governò dagli anni 230 a.C. al 133 a.C. Iniziatore della dinastia fu Filetero, ufficiale del diadoco Lisimaco; sfruttando il collasso dell'impero di Lisimaco, nel 282 a.C. Filetero si impossessò della città di Pergamo.
Cosa rappresenta l'Altare di Pergamo?
Altare di Pergamo fatto erigere dal re di Pergamo Eumene II (197 a.C.-159 a.C.) per celebrare la vittoria di Attalo sui Galati. È uno dei più spettacolari monumenti di età ellenistica giunti sino ai nostri giorni. È dedicato a Zeus Sotér (Zeus “salvatore”) e Atena Nikephóros (“portatrice di vittoria”).
Quanti anni ha l'Altare di Pergamo?
Datazione tradizionale: anni '80 del II secolo a.C., in occasione di una vittoria sui Galati. Più recentemente (ipotesi di Bernard Andreae): post 166 a.C. in occasione della definitiva vittoria sui Galati (iniziato con Eumene II e continuato con Attalo II). Recente ricostruzione della pianta dell'Altare di Pergamo.