Come viene tassata la liquidazione del TFR?

Sommario

Come viene tassata la liquidazione del TFR?

Come viene tassata la liquidazione del TFR?

L'art. 17 del TUIR prevede per il TFR la cosiddetta “tassazione separata”. Significa semplicemente che l'aliquota IRPEF applicata non è quella basata sull'ultimo anno di stipendio, ma con l'aliquota media calcolata su tutti gli anni di servizio.

Qual è la trattenuta sul TFR?

L'Agenzia delle Entrate evidenzia che: “Sulle rivalutazioni dei fondi per il Trattamento di fine rapporto (Tfr) è dovuta un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi del 17%”.

Come si calcola l'importo netto del TFR?

E' facile fare questo calcolo, si fa la somma di tutte le retribuzioni lorde mensili (senza tassazione) e si divide per 13,5 (si toglie lo 0.5% come diritto di rivalsa del datore di lavoro). In questo modo si ottiene la quota di TFR accantonata lo scorso anno dal datore di lavoro.

Quanto è tassato il TFR a fine rapporto di lavoro?

fino a 15.000 euro: 23%; oltre 15.000 e fino a 28.000 euro: 27%; oltre 28.000 e fino a 55.000 euro: 38%; oltre 55.000 e fino a 75.000 euro: 41%;

Come si calcola il TFR netto dal Cud?

Il TFR netto può essere calcolato come segue:

  1. individuiamo il TFR lordo accantonato in azienda;
  2. moltiplichiamo questo valore per il coefficiente fisso di 12;
  3. suddividiamo la risultante per il numero di anni di servizio effettuati;
  4. mettiamo da parte questo valore che chiameremo T1.

Come funziona la tassazione TFR?

  • Tassazione TFR, come funziona. La somma corrisposta al lavoratore grazie al TFR sarà soggetta a tassazione separata. Questo in pratica vuol dire che, al momento della cessazione del contratto di lavoro, la liquidazione corrisposta sarà tassata non secondo le ordinarie aliquote Irpef, ma tramite tassazione separata.

Qual è il principio della tassazione separata TFR?

  • Il principio della tassazione separata TFR è quello dell’equità dell’imposizione fiscale, il quale prevede che il reddito prodotto su più anni non venga tassato con le aliquote di riferimento dell’anno di incasso ma con un’aliquota media.

Come ottenere il TFR?

  • Per ottenere il TFR il dipendente non deve presentare alcuna domanda. La liquidazione corrisposta alla cessazione del rapporto di lavoro, difatti, è automatica. A meno che il TFR non sia stato già erogato in busta paga, inoltre, il soggetto che ha diritto ad ottenerlo può pretenderlo subito dal datore di lavoro.

Come paghi il TFR in busta paga?

  • Se infatti prendi il TFR solo alla fine del rapporto di lavoro, paghi un’aliquota IRPEF media (di solito più bassa rispetto a quella ordinaria); se invece prendi il TFR in busta paga paghi l’IRPEF ordinaria senza nessuna riduzione. Il TFR in busta paga quindi, viene considerato classico reddito da lavoro e non TFR.

Post correlati: