Come vanno le gomme fortuna?

Sommario

Come vanno le gomme fortuna?

Come vanno le gomme fortuna?

Dotati di battistrada lamellare e di particolari mescole di silice adatte ai climi invernali garantiscono ottime prestazioni su bagnato, neve e ghiaccio. Raggiungono la temperatura ideale di esercizio velocemente. Sono pneumatici dotati di marcatura Snowflake ed M+S.

Chi costruisce le gomme fortuna?

Fortuna è una marca economica di proprietà di Deldo Autobanden N.V., uno dei più importanti commercianti europei di pneumatici. Ad Anversa, in Belgio, Deldo ha uno stock di circa 2 milioni di pneumatici e distribuisce in oltre 50 diversi paesi più di 30 marche, fra queste 6 sono marche private.

Dove vengono prodotte le gomme Goodride?

I pneumatici Goodride sono prodotti da ZhongceRubber (Hangzhou Zhongce), il più grande produttore cinese di pneumatici, all'undicesimo posto nella classifica mondiale del 2013 in base ai ricavi.

Come sono le gomme Imperial?

In conclusione, i prodotti offerti dal brand belga sono convincenti e presentano prezzi contenuti pur con prestazioni paragonabili ai pneumatici premium: in virtù di ciò il rapporto fra qualità e prezzo è senza dubbio il loro principale punto di forza.

Chi produce le gomme Imperial?

Deldo Autobanden N.V. Marchio belga di pneumatici per il segmento economico, che produce pneumatici per autovetture (inclusi i SUV) e veicoli commerciali leggeri. Imperial è un marchio privato dell'azienda Deldo Autobanden N.V., uno dei maggiori grossisti di pneumatici in Europa.

Come sono le gomme Atlas?

Sono progettati per garantire una maneggevolezza prevedibile ad alte velocità ed una buona qualità di guida. Molto apprezzati per gli spazi di arresto in frenata sia su asciutto che bagnato, la silenziosità di marcia e la stabilita in curva. Il tutto ad un prezzo molto abbordabile.

Chi fa le gomme?

Il settore degli pneumatici è dominato da 5 grandi gruppi di produttori: Michelin, Bridgestone, Continental, Goodyear/Dunlop e Pirelli.

Post correlati: