Come diventare un consulente finanziario indipendente?
Sommario
- Come diventare un consulente finanziario indipendente?
- Quanto costa un consulente indipendente?
- Chi è il consulente finanziario Indipendente?
- Quale dei seguenti dati è indicato per ciascun consulente finanziario autonomo iscritto nell'albo unico dei consulenti finanziari?
- Quanto guadagna un consulente indipendente?
- Quanto si fa pagare un consulente finanziario?
- Quanti sono i consulenti finanziari indipendenti?
- Quali caratteristiche deve avere la consulenza indipendente?
Come diventare un consulente finanziario indipendente?
Come si diventa consulenti finanziari?
- avere un diploma di licenza superiore quinquennale;
- rispettare i requisiti di onorabilità;
- rispettare i requisiti di professionalità
- il superamento di una prova valutativa.
Quanto costa un consulente indipendente?
Per qualche consulente la parcella minima può essere sui mille euro all'anno, per altri intorno ai cinquemila euro all'anno, dipende in genere dagli anni di esperienza del professionista. Un consulente finanziario indipendente, in genere, segue poche decine di clienti.
Chi è il consulente finanziario Indipendente?
Il consulente finanziario autonomo, definito spesso "indipendente" è quel professionista regolarmente registrato presso l'albo professionale OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell'albo unico dei Consulenti Finanziari) autorizzato a svolgere l'attività di consulenza in materia di investimenti.
Quale dei seguenti dati è indicato per ciascun consulente finanziario autonomo iscritto nell'albo unico dei consulenti finanziari?
Per ciascuna societa' di consulenza finanziaria sono indicati nell'albo: a) denominazione sociale; b) data di costituzione; c) sede legale e, se diversa dalla sede legale, la sede della direzione generale; d) estremi del provvedimento di iscrizione all'albo; e) eventuali provvedimenti di sospensione cautelare o ...
Quanto guadagna un consulente indipendente?
Lo stipendio di un consulente finanziario indipendente può guadagnare anche 55.000€ lordi all'anno, si tratta di una media.
Quanto si fa pagare un consulente finanziario?
Da statistiche ufficiali emerge infatti che il cliente di una banca o di una rete di promozione finanziaria paga mediamente tra il 2,50% e 3% con punte anche superiori. Nemmeno il Rendiconto dei Costi previsto dalla Normativa Mifid 2, purtroppo, ha contribuito a fare chiarezza.
Quanti sono i consulenti finanziari indipendenti?
Oggi, gli iscritti all'apposito Albo sono 340, tutti liberi professionisti, cui si aggiungono 46 Scf (società di consulenza finanziaria indipendente).
Quali caratteristiche deve avere la consulenza indipendente?
Il Consulente Finanziario Indipendente non ha accesso, né in modo diretto, né indiretto al patrimonio del cliente. Quindi non può operare per conto del cliente. Non percepisce alcun tipo di remunerazione da intermediari, banche, assicurazioni. Non vende, né colloca prodotti finanziari.