Cosa significa quando le orecchie diventano rosse?
Cosa significa quando le orecchie diventano rosse?
Le cause dell'arrossamento dell'orecchio Generalmente si tratta di un aumento improvviso del flusso sanguigno provocato da bruschi passaggi da un ambiente caldo a uno freddo, dal consumo di alcol o di cibi speziati, da variazioni ormonali (le vampate della menopausa, per esempio) e persino da alcuni farmaci.
Come curare prurito alle orecchie?
Se il prurito è causato invece dalla presenza di un tappo di cerume, può essere utile utilizzare farmaci in gocce a base di sostanze solventi (come per esempio il dimetilbenzene) ed emollienti (come per esempio l'olio di mandorle), da instillare nell'orecchio.
Come mai mi prudono le orecchie?
Il prurito alle orecchie spesso può essere sintomo di un'infezione a carico dell'orecchio. Tra le più comuni vi è sicuramente l'otite esterna, nota ai più sportivi come orecchio del nuotatore, che si manifesta in seguito all'accumulo di acqua nel condotto uditivo dopo aver nuotato.
Perché fa male la parte esterna dell'orecchio?
L'otite esterna è un'infiammazione della cute del condotto uditivo esterno e della conca auricolare, spesso causata da un'infezione. Si tratta di una patologia molto frequente nei mesi estivi in cui sono più abituali le immersioni e i bagni in mare.
Cosa vuol dire quando il gatto ha le orecchie calde?
Sintomi come inappetenza, debolezza fisica, naso caldo e secco in aggiunta alle orecchie calde potrebbero essere tutti sintomi che indicano che il gatto ha la febbre. Se il gatto ha la temperatura corporea troppo alta, ricordatevi di avere sempre pronta una ciotola di acqua fresca per prevenire la disidratazione.
Cosa fare per un otite esterna?
L'otite esterna lieve può essere trattata modificando il pH del condotto uditivo esterno mediante irrigazione con acido acetico (o aceto bianco) al 2%, e riducendo l'infiammazione con idrocortisone topico; ciascun farmaco viene somministrato alla dose di 5 gocce 3 volte/die per 7 giorni.