Come si fanno gli studi di settore?
Sommario
- Come si fanno gli studi di settore?
- Chi è sottoposto agli studi di settore?
- Come si chiama il nuovo studio di settore?
- Quando presentare gli studi di settore?
- Cosa vuol dire adeguarsi agli studi di settore?
- Cosa sono le ISA?
- Chi sono i soggetti non operativi?
- Quando scadono gli ISA?
- Da quando sono in vigore gli ISA?
![Come si fanno gli studi di settore?](https://i.ytimg.com/vi/rG96v-aRXeE/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBPoNuMtLxGyFq8fbd5GzZPG1FcvQ)
Come si fanno gli studi di settore?
Gli studi di settore vanno compilati dal contribuente (o da chi per lui, per esempio il consulente fiscale) attraverso un apposito modello con i dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore. Questi dati, riassumendo, interessano i ricavi che si sono realizzati durante l'anno.
Chi è sottoposto agli studi di settore?
Gli studi di settore si applicano a chi esercita prevalentemente una attività per le quali sono stati approvati gli studi.
Come si chiama il nuovo studio di settore?
Gli ISA: premessa generale Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) hanno sostituito gli studi settore, in via definitiva, a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2018. Trattasi di uno strumento, disciplinato dall'art.
Quando presentare gli studi di settore?
Prima dell'abolizione, dunque prima del 2019, i contribuenti sottoposti agli studi di settore devono compilare i relativi modelli entro la stessa scadenza di invio del modello Unico. Per il 2018 è prevista la scadenza del 31 ottobre 2018.
Cosa vuol dire adeguarsi agli studi di settore?
Adeguarsi agli studi di settore significa alzare la propria soglia di ricavi o compensi risultante dalla contabilità ufficiale per renderla congrua e coerente rispetto a quanto risultante dal risultato degli studi di settore medesimi.
Cosa sono le ISA?
Con l'istituzione degli Indici sintetici di affidabilità, l'Agenzia delle Entrate vuole favorire l'assolvimento degli obblighi tributari e incentivare l'emersione spontanea di redditi imponibili.
Chi sono i soggetti non operativi?
I soggetti “non operativi” o “di comodo” sono quelli per i quali vi è una presunzione di intento elusivo, ossia si presume che la società non svolga effettiva attività d'impresa, bensì sia finalizzata a costituire un “contenitore” di beni e attività funzionale al godimento di benefici fiscali e alla tutela del ...
Quando scadono gli ISA?
Entro il termine del 15 settembre 2021 i contribuenti ISA e forfetari effettuano, senza alcuna maggiorazione, i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di IRAP e IVA, in scadenza nel periodo compreso tra il 30 giugno e il 31 agosto 2021.
Da quando sono in vigore gli ISA?
Gli ISA - indici sintetici di affidabilità fiscale - che dal 2019 (periodo d'imposta 2018) hanno sostituito in via definitiva gli studi di settore, sono degli indici che l'Amministrazione finanziaria ha messo a punto al fine di favorire l'emersione spontanea delle basi imponibili, stimolare l'assolvimento degli ...