Come calcolare la divisione in colonna?
Sommario
- Come calcolare la divisione in colonna?
- Come risolvere divisioni con resto?
- Come spiegare ai bambini la divisione in colonna?
- Cosa vuol dire divisione con resto?
- Come si calcola il quoziente di un numero?
- Che cosa si ottiene da una divisione?
- Qual è il primo numero della divisione?
- Come eseguire la prova per la divisione?

Come calcolare la divisione in colonna?
Il dividendo ed il divisore vengono separati da una linea verticale in modo che il dividendo si trovi a sinistra ed il divisore a destra. Sotto il divisore si traccia una linea orizzontale, sotto la quale verrà scritto il risultato della divisione (cioè il quoziente).
Come risolvere divisioni con resto?
2:333:51Clip suggerito · 51 secondiDivisioni in colonna con il resto. - YouTubeYouTubeInizio del clip suggeritoFine del clip suggerito
Come spiegare ai bambini la divisione in colonna?
0:114:27Clip suggerito · 59 secondiLA DIVISIONE IN COLONNA - METODO CORTO - YouTubeYouTube
Cosa vuol dire divisione con resto?
Nella divisione tra 17 e 2, va tenuto da parte il resto, ossia quel numero che, se considerato nel dividendo, farebbe rientrare il risultato della divisione in un altro insieme numerico. Insieme al quoziente, il resto è uno dei risultati della divisione inesatta.
Come si calcola il quoziente di un numero?
Si noti che quoziente è per definizione un numero intero: è quello che si ottiene quando si fa la divisione a mano: undici diviso tre fa tre (quoziente) con il resto di due (resto). Il quoziente è 15 mentre il resto è 3. Notare che il quoziente è sempre un numero intero (come anche il resto).
Che cosa si ottiene da una divisione?
- social Il resto è ciò che si ottiene da una divisione quando questa non è una divisione esatta, cioè dividendo una cifra (dividendo) per un’altra (divisore), non solo avremo un quoziente ma anche un resto. Parliamo quindi di divisione inesatta.
Qual è il primo numero della divisione?
- Il PRIMO NUMERO della divisione si dice DIVIDENDO. Il SECONDO NUMERO della divisione si dice DIVISORE . Il RISULTATO dell'operazione prende il nome di QUOTO .
Come eseguire la prova per la divisione?
- Per eseguire la prova per la divisione dobbiamo distinguire due casi. Se la divisione è esatta, ovvero il resto è zero, allora è sufficiente moltiplicare tra loro il quoziente e il divisore. Se il prodotto è uguale al dividendo allora la divisione è stata calcolata correttamente.