Chi verifica idoneità tecnico professionale?

Sommario

Chi verifica idoneità tecnico professionale?

Chi verifica idoneità tecnico professionale?

26 comma 1, lettera a) si stabilisce che, in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture ad un'impresa appaltatrice o a un lavoratore autonomo, il Committente deve verificare l'idoneità tecnico professionale di questi.

Quali sono i documenti che l'impresa deve produrre per dimostrare la propria idoneità tecnico professionale?

Un interpello segnala che l'acquisizione del certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato e l'autocertificazione dei requisiti di idoneità tecnico professionale sono elementi sufficienti per l'idoneità tecnico professionale.

Chi deve verificare l'idoneità tecnico professionale delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi?

L'art. 90, comma 9, prevede per il committente o il responsabile dei lavori l'obbligo di verificare l'idoneita' tecnica dell'impresa affidataria, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi con le modalita' di cui all'allegato XVII.

Chi è obbligato ad effettuare la verifica tecnica professionale dell unica eventuale impresa esecutrice?

In un cantiere edile la verifica dei requisiti tecnico professionali di una ditta subappaltatrice è a carico del datore di lavoro dell'impresa esecutrice che ha stipulato il contratto con la stessa e che rappresenta quindi il committente "di fatto" o del committente per la realizzazione dell'opera di cui all'articolo ...

Chi verifica l'idoneità tecnico professionale dei subappaltatori?

In caso di subappalto il datore di lavoro dell'impresa affidataria verifica l'idoneità tecnico professionale dei subappaltatori con gli stessi.

Chi nei contratti di appalto verifica i requisiti delle ditte?

L'art. 26 comma 1 lettera a) del D. Lgs. 81/08 obbliga il datore di lavoro alla verifica dell'idoneità tecnico professionale dell'imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori da affidare in appalto o mediante contratto d'opera o di somministrazione.

Quali documenti devono essere sempre comunque forniti al committente dall'impresa edile alla quale sono stati affidati dei lavori prima di entrare in cantiere?

Documenti da esibire - certificazione di iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato; - autocertificazione in ordine al possesso dei requisiti previsti dall'allegato XVII del D. lgs 81/08; - D.U.R.C.

Quale allegato del d lgs 81 2008 e sm e i Riporta l'elenco dei documenti per la verifica dell idoneita tecnico professionale?

a) verifica l'idoneità tecnico-professionale dell'impresa affidataria, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi in relazione alle funzioni o ai lavori da affidare, con le modalità di cui all'allegato XVII.

Chi valuta l'idoneità tecnico professionale delle imprese subappaltatrici?

3. In caso di subappalto il datore di lavoro dell'impresa affidataria verifica l'idoneità tecnico professionale dei sub appaltatori con gli stessi criteri di cui al precedente punto 1 e dei lavoratori autonomi con gli stessi criteri di cui al precedente punto 2.”

In che cosa consiste la verifica tecnico professionale?

Dunque la verifica dell'idoneità tecnico-professionale deve estendersi alla verifica diligente e perita della effettiva capacità tecnico professionale della parte contraente di svolgere i lavori commissionati in modo sicuro, rispettosi del DUVRI o del PSC e non lesivo dell'integrità psicofisica altrui.

Post correlati: