Quali sono gli effetti extrapiramidali?
Sommario
- Quali sono gli effetti extrapiramidali?
- Dove si trova il sistema extrapiramidale?
- Quali sono le vie piramidali?
- Quali sono i disturbi del movimento?
- Che cos'è la sindrome piramidale?
- A cosa è deputata la via nervosa extrapiramidale?
- Come avviene il movimento sistema piramidale extrapiramidale corticale cervelletto?
- Quali sono le vie motorie?
- Dove si incrociano le vie piramidali?
- Quali sono i disturbi psicogeni?

Quali sono gli effetti extrapiramidali?
Quando si parla di sindrome extrapiramidale, si parla di un gruppo specifico di patologie invalidanti che interessano i gangli (detti anche nuclei) di un gruppo di cellule nervose localizzate in una zona specifica del cervello.
Dove si trova il sistema extrapiramidale?
I tratti extrapiramidali si trovano principalmente nella formazione reticolare del ponte e del midollo e hanno come “bersagli” i motoneuroni nel midollo spinale che sono coinvolti nei riflessi, nella locomozione, nei movimenti complessi e nel controllo posturale.
Quali sono le vie piramidali?
Il sistema piramidale (o via piramidale) è un sistema di vie nervose discendenti somatomotorie che originano dalla corteccia cerebrale e raggiungono i muscoli scheletrici attraverso i nervi spinali e i nervi cranici. ... È deputato alla realizzazione dei movimenti volontari.
Quali sono i disturbi del movimento?
I disordini del movimento sono malattie neurologiche che si caratterizzano per un rallentamento motorio (forme ipocinetiche), come per es. la malattia di Parkinson o altri Parkinsonismi, o un eccesso di movimenti (forme ipercinetiche), come per es.
Che cos'è la sindrome piramidale?
La sindrome parkinsoniana piramidale è una malattia neurologica genetica rara, caratterizzata dall'associazione tra i segni del parkinsonismo (bradicinesia, rigidità e/o tremore a riposo) e segni piramidali (aumento dei riflessi, riflessi plantari in estensione, debolezza piramidale o spasticità), che variano a seconda ...
A cosa è deputata la via nervosa extrapiramidale?
Il sistema extrapiramidale è un insieme di vie e di centri nervosi che agiscono direttamente o indirettamente sulla corretta azione motoria, controllando le reazioni istintive orientate e adattandole al movimento volontario, coordinato dal sistema piramidale.
Come avviene il movimento sistema piramidale extrapiramidale corticale cervelletto?
Nella corteccia cerebrale che fa capo al sistema piramidale vengono modulati – in rapporto a stimoli sensitivi provenienti dalla periferia – i movimenti il cui carattere si genera nei nuclei della base e nel cervelletto.
Quali sono le vie motorie?
Le vie discendenti motorie hanno origine sia dalla corteccia cerebrale sia dal tronco encefalico e rappresentano l'espressione dei due principi organizzativi fondamentali dei sistemi motori, l'organizzazione gerarchica e l'organizzazione in parallelo.
Dove si incrociano le vie piramidali?
Il fascio piramidale diretto termina a livello dei primi segmenti toracici del midollo spinale: esso emette fibre che si incrociano nella commessura bianca del midollo spinale per poi raggiungere il corno anteriore eterolaterale del midollo spinale.
Quali sono i disturbi psicogeni?
psicogeno Si dice di fenomeno morboso sostenuto da un meccanismo esclusivamente o prevalentemente psichico. Si tratta di solito di disturbi e di comportamenti che esprimono una reazione a situazioni o a esperienze particolarmente significative sul piano emotivo-affettivo.