Quanti tipi di volta a crociera esistono?

Sommario

Quanti tipi di volta a crociera esistono?

Quanti tipi di volta a crociera esistono?

Volta a crociera costituita da unghie a superficie a doppia curvatura e monta rialzata detta volta a ombrello. Volta a botte lunettata (con unghie di monta inferiore a quella della volta a botte principale). Volta a botte con testa di padiglione lunettata (con unghie a monta rialzata). Volta a schifo.

Come sono fatte le volte?

Come negli archi, bisogna distinguere tra volte vere e proprie, create cioè in muratura con pietre o laterizi a forma di cuneo, con i giunti orientati verso un punto centrale, e volte apparenti o improprie (talvolta chiamate più genericamente coperture a guscio), create in calcestruzzo colato, legno, cemento armato, ...

Come è fatta una volta a crociera?

La volta a crociera è una volta composta formata dall'intersezione di due volte a botte: è perciò formata da quattro porzioni triangolari dette unghie e un'ossatura di due archi diagonali e quattro archi perimetrali.

Dove si trova la volta a botte?

Basilica di San Pietro in Vaticano Basilica di San Pietro in Vaticano (volta a botte cassettonata sulla navata e sui bracci del transetto) Cappella Sistina, Vaticano (volta a botte, ribassata, con lunette)

Dove poggia la volta a crociera?

Questo spazio è detto campata, delimitato dai quattro (o sei o più) piedritti sui quali si sostiene la volta.

Quando nasce la volta a botte?

La volta a crociera non ebbe un largo utilizzo nell'architettura romana. Fu presente nella Romagna bizantina, come dimostrano le antiche pievi dell'area tra Forlì e Ravenna, e venne da lì introdotta nell'arte romanica dall'XI al XII secolo, per poi avere un momento di grande sviluppo e applicazione durante il gotico.

Post correlati: