Come si cucina la segale?

Sommario

Come si cucina la segale?

Come si cucina la segale?

La segale viene principalmente consumata sotto forma di “pane nero”, tipico in montagna : ricchissimo di fibre perché meno raffinato, con un indice glicemico più basso rispetto al “pane bianco” e meno calorico.

Dove si trova il segale negli alimenti?

La segale viene usata soprattutto in Europa centrale e orientale per produrre il pane. Può essere impiegata nella misura del 100% per la preparazione del pane nero oppure in miscela al 20-30% con la farina di grano tenero, per la preparazione di prodotti da forno dolci e salati.

Che cereale e la segale?

Secale cereale La Secale cereale è un cereale appartenente alla famiglia delle Poaceae (Graminacee). Originaria dell'Asia Minore, è oggi coltivata e usata soprattutto come alimento e foraggio per il bestiame.

Per cosa fa bene il pane di segale?

Il pane di segale è un alimento ricco di fibre e nutrienti, utile per migliorare alcuni valori ematici come la colesterolemia e la glicemia e adatto anche in caso di diabete. Tuttavia, la segale contiene glutine e non può essere assunta in caso di celiachia.

Come mangiare i fiocchi di segale?

I semi possono essere utilizzati per preparare zuppe esattamente come l'orzo, il farro o il grano o in insalate estive colorate e sane. Con i fiocchi di segale, puoi preparare come con i fiocchi d'avena: biscotti. barrette spezzafame.

Come usare i fiocchi di segale?

Gli usi della segale umidità che li rende più pesanti (anche per le nostre tasche), e un sapore caratteristico, acidulo e pieno. Si trovano, ma con più difficoltà, anche i fiocchi di segale, che sono ottimi per la prima colazione, da aggiungere a zuppe, creme o minestre.

Quali sono le proprietà della segale?

  • La segale è ricchissima di proprietà nutritive, di vitamine del gruppo B e di fibre. Inoltre, è un carboidrato a basso indice glicemico, a basso apporto calorico e ad alto valore energetico. Pertanto, il suo consumo è consigliato a diabetici e a chi ha problemi cardiovascolari, di ipertensione e stitichezza.

Cosa contiene la segale integrale?

  • La segale integrale contiene ben il 69% di carboidrati e circa il 12% di proteine ed è quindi un alimento sia energetico sia costruttivo. È inoltre ricca di sali minerali come fosforo, potassio, magnesio e calcio e numerose vitamine specialmente quelle del gruppo B. 100 g di segale contengono 342 kcal. Inoltre, 100 g di prodotto contengono:

Come si ottiene il pane di segale?

  • Il pane di segale si ottiene dalla farina di segale integrale o semi raffinata, da sola o miscelata a farina di grano tenero. In Germania, ne esiste una tipologia prodotta esclusivamente con la farina integrale: è duro, dal gusto acidulo, profumo aromatico, struttura fitta, compatta e fragile, umido e scuro.

Quali sono le controindicazioni della segale?

  • Controindicazioni della segale. Insieme con il frumento, orzo e farro la segale è un cereale che contiene glutine (complesso proteico in cui la gliadina è la componente “tossica” per i soggetti con celiachia) e di conseguenza non indicato a chi soffre di questo morbo.

Post correlati: