Cosa raffigurano le metope?

Sommario

Cosa raffigurano le metope?

Cosa raffigurano le metope?

Metope est Rappresentavano le fasi finali della battaglia cosmogonica tra gli dei dell'Olimpo e i Giganti (Gigantomachia). La lotta si sviluppa attorno alla figura centrale di Zeus (pannello nº 8), seguito dal suo carro guidato da Era (pannello nº 7).

Cosa conserva la cella del Partenone?

Cella del Partenone con la statua colossale di Atena (disegno ricostruttivo). Alla cella (a cui si accedeva dal pronao, suddivisa in tre navate da colonnati a due ordini) venne aggiunto un ambiente raggiungibile solo dall'opistodomo e destinato a conservare il tesoro.

Come si chiama la gradinata del Partenone?

Lo stilobate (parola composta del greco, στυλοβατης, formato da στυλος "colonna" e βάσις "base") è nel tempio greco il piano su cui poggia il colonnato. È formato da blocchi di pietra disposti affiancati orizzontalmente, fino a formare una base uniforme.

Dove erano collocate le metope nei templi greci?

Il sistema della collocazione delle metope a rilievo nella trabeazione della cella si ritrova nel tempio di Zeus a Olimpia, con la differenza che qui le metope scolpite adornavano le fronti tanto del pronao che dell'opistodomo: sei per parte. I soggetti appartengono a un unico ciclo: le fatiche d'Eracle.

Cosa rappresentano i frontoni del Partenone?

Il frontone orientale raffigurava la mitica nascita di Atena dal cranio di Zeus: il mito, raffigurato nella parte centrale, è oggi completamente perduto. Ai lati stavano altre divinità che assistevano all'evento, di difficile identificazione.

Cosa era scolpito sul fregio interno del Partenone?

Per la cella del Partenone fu scolpita da Fidia la grande statua crisoelefantina di Atena Parthenos, alta circa 12,75 m, dedicata nel 4 a.C., impiegando circa 1140 kq di oro e riprendendo nelle decorazioni i motivi del fregio dell'edificio.

Quali sono le caratteristiche del Partenone?

  • Il Partenone è un tempio dorico octastilo e periptero con caratteristiche strutturali ioniche. La ricchezza delle decorazioni nel Partenone è unica per un classico tempio greco. Non va in contrasto, comunque, con le funzioni del tempio-tesoreria.

Come è realizzato il Partenone?

  • Il Partenone è realizzato completamente in marmo pentelico e poggia su un basamento di tre gradini. Aveva otto colonne doriche nella area frontale e 17 colonne sui lati lunghi, alte 10.43 metri, con un diametro di base di 1.905 metri. Complessivamente, la struttura del Partenone e misurava 69,54 x 30,87 metri.

Qual è il tratto più caratteristico della decorazione del Partenone?

  • Il tratto più caratteristico nella decorazione del Partenone è sicuramente il lungo fregio ionico posto lungo le pareti esterne della cella. Si tratta di una caratteristica innovativa, dal momento che il resto del tempio è costruito in stile dorico.

Qual è la posizione del Partenone sull'Acropoli?

  • La posizione del Partenone sull'Acropoli gli permette di dominare il profilo di Atene Il Partenone subì la maggiore distruzione nel 1687, quando i Veneziani, sotto Francesco Morosini, attaccarono Atene. Gli Ottomani fortificarono l'Acropoli ed usarono l'edificio come magazzino di polvere da sparo.

Post correlati: