Quale laurea magistrale scegliere Dopo mediazione linguistica?
Sommario
- Quale laurea magistrale scegliere Dopo mediazione linguistica?
- Cosa fare con la laurea in Mediazione linguistica?
- Quali sono le lauree magistrali in lingue?
- Cosa si può fare dopo la triennale in lingue?
- Come diventare linguista forense?
- Cosa posso fare con la triennale in lingue?
- Cosa insegnare con LM 37?
Quale laurea magistrale scegliere Dopo mediazione linguistica?
Il percorso magistrale biennale più seguito dai laureati triennali in Mediazione linguistica è Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (37,3%); mentre un 25,8% opta per Traduzione specialistica e interpretariato.
Cosa fare con la laurea in Mediazione linguistica?
Mediazione Linguistica: Sbocchi Professionali
- Addetto alle relazioni pubbliche presso enti e aziende italiane operanti all'estero.
- Addetto alle relazioni pubbliche presso ambasciate in Italia e all'estero.
- Consulente linguistico d'impresa.
- Responsabile della comunicazione con il personale in contesti multiculturali.
Quali sono le lauree magistrali in lingue?
Classi di laurea
Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia | LM-36 |
---|---|
Lingue e letterature moderne europee e americane | LM-37 |
Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale | LM-38 |
Linguistica | LM-39 |
Traduzione specialistica e interpretariato | LM-94 |
Cosa si può fare dopo la triennale in lingue?
Lavorare con la laurea triennale in Lingue
- Lavorare come Corrispondente in lingue estere.
- Lavorare come Tecnico delle attività ricettive e professioni assimilate.
- Lavorare come Guida turistica.
- Lavorare come Organizzatore di eventi.
- Lavorare come Tecnico dei musei.
- Lavorare come Esperto linguistico di interculturalità
Come diventare linguista forense?
Il livello di formazione necessario per trovare un lavoro nella linguistica forense può variare, ma la maggior parte dei datori di lavoro cercherà candidati con un diploma di laurea o diploma post-laurea in linguistica forense.
Cosa posso fare con la triennale in lingue?
Lavorare con la laurea triennale in Lingue
- Lavorare come Corrispondente in lingue estere.
- Lavorare come Tecnico delle attività ricettive e professioni assimilate.
- Lavorare come Guida turistica.
- Lavorare come Organizzatore di eventi.
- Lavorare come Tecnico dei musei.
- Lavorare come Esperto linguistico di interculturalità
Cosa insegnare con LM 37?
Con la laurea magistrale LM-37 si può accedere alle seguenti classi di concorso: A23 Lingua italiana per discenti di lingua straniera, A24-A25 (accorpate), A-24 (Lingue e culture straniere), A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria).