Chi può richiedere l inabilità al lavoro?
Sommario
- Chi può richiedere l inabilità al lavoro?
- Chi è considerato inabile al lavoro?
- Come si calcola l inabilità lavorativa?
- Cosa hanno i lavoratori con invalidità superiore ai 2/3?
- Quali sono le persone in età da lavoro che hanno un grado di invalidità superiore al 45%?
- Quali sono i benefici dell’invalidità?
- Qual è l’assegno ordinario di invalidità lavorativa?
Chi può richiedere l inabilità al lavoro?
Rientrano tra coloro che possono avere diritto alla pensione di inabilità INPS i lavoratori dipendenti, gli autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri) e gli iscritti ai fondi sostitutivi e integrativi dell'assicurazione generale obbligatoria.
Chi è considerato inabile al lavoro?
È considerata incapacità al lavoro qualsiasi incapacità, totale o parziale, derivante da un danno alla salute fisica, mentale o psichica, di compiere un lavoro ragionevolmente esigibile nella professione o nel campo d'attività abituale. Un'incapacità al lavoro deve essere sempre confermata da un medico.
Come si calcola l inabilità lavorativa?
In pratica, si devono:
- rivalutare le ultime 260 settimane di retribuzione (reddito o stipendio) prima del pensionamento, o il minor numero esistente, per i coefficienti di rivalutazione della Quota B della pensione;
- sommare queste ultime 260 settimane di retribuzione rivalutate;
Cosa hanno i lavoratori con invalidità superiore ai 2/3?
- I lavoratori con invalidità superiore ai 2/3 hanno poi diritto, con almeno 5 anni di contribuzione, di cui 3 versati nell’ultimo quinquennio, all’ assegno ordinario d’invalidità.
Quali sono le persone in età da lavoro che hanno un grado di invalidità superiore al 45%?
- le persone in età da lavoro con minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali ed i portatori di handicap intellettivo, in possesso d’invalidità (riduzione della capacità lavorativa) superiore al 45%; gli invalidi del lavoro, con un grado di invalidità, accertato dall’Inail, superiore al 33%;
Quali sono i benefici dell’invalidità?
- I benefici dipendono dalla gravità dell’invalidità - espressa in percentuale - e da ulteriori condizioni aggiuntive, come gli anni di contributi previdenziali accreditati o il possesso dello stato di disoccupazione. Possono essere previsti degli incentivi economici, come la pensione d’inabilità e l’assegno di assistenza per invalidi civili ...
Qual è l’assegno ordinario di invalidità lavorativa?
- INPS – Assegno ordinario di invalidità lavorativa L’assegno ordinario di invalidità lavorativa (IO) viene riconosciuto ai lavoratori dipendenti, parasubordinati e autonomi, che siano iscritti all’assicurazione generale INPS.