Cosa fare con i fiori di elicriso?
Sommario
- Cosa fare con i fiori di elicriso?
- Come seccare i fiori di elicriso?
- Quando raccogliere fiori elicriso?
- Dove trovare fiori di elicriso?
- Come usare la pianta di elicriso?
- Cosa si può fare con l elicriso?
- Come essiccare i fiori senza perdere il colore?
- Come seccare i fiori con il sale?
- Come usare l'olio di Elicriso?
- Quali sono le foglie dell’elicriso?
- Come si possono usare le infiorescenze dell’elicriso?
- Quali sono le proprietà dell’elicriso?
- Come comincia la coltivazione dell’elicriso liquirizia?
![Cosa fare con i fiori di elicriso?](https://i.ytimg.com/vi/aqr-vy6xKw8/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDP24GFZziM1pauPzzfFf6dN5EOug)
Cosa fare con i fiori di elicriso?
Con i fiori dell'elicriso si fanno infusi e liquori. Produce un ottimo miele. E' una splendida pianta da giardino nei climi mediterranei grazie alle sue foglie argentee e ai bei fiori gialli. In cucina dell'elicriso si possono utilizzare le foglie, che hanno un intenso aroma speziato che ricorda la liquirizia.
Come seccare i fiori di elicriso?
Essicazione: come funziona
- realizza dei mazzetti di foglie e fiori e legali alla base, per poi appenderli con le foglie verso il basso in un ambiente fresco, ombroso e secco.
- disponi tutto su un canovaccio pulito, in ceste di vimini o in qualsiasi altro supporto abbastanza grande da permettere il passaggio dell'aria.
Quando raccogliere fiori elicriso?
La fioritura avviene tra giugno e luglio, i fiori vanno raccolti quando sono ben aperti ma ancora ben freschi, ed essiccati al buio e al caldo, appesi a mazzetti a testa in giù o per circa 8-12 ore a 40° con un essiccatore elettrico, che in questo caso funzionerà anche da diffusore di essenze :).
Dove trovare fiori di elicriso?
Habitat: Caratteristico della macchia mediterranea, l'elicriso è una specie eliofila e xerofile. Indifferente al substrato, è' abbondante nelle zone aride prospicienti il mare e, all'interno, nei luoghi rocciosi e pietrosi in suoli poco evoluti.
Come usare la pianta di elicriso?
L'olio essenziale di elicriso è cicatrizzante. La pianta ha un leggero sentore di liquirizia, il suo profumo è simile al curry. In cucina è preferibile utilizzare i rametti fioriti essiccati. Si conserva in barattoli di vetro e si usa per insaporire riso, verdure, uova e pollo.
Cosa si può fare con l elicriso?
L'elicriso trova ampio impiego nel trattamento di alcuni disturbi delle vie respiratorie come tosse, asma e bronchite. Agisce infatti sul sistema respiratorio favorendo l'eliminazione del catarro bronchiale e attenuando gli spasmi e le infiammazioni di origine allergica della mucosa nasale.
Come essiccare i fiori senza perdere il colore?
Essiccazione con la sabbia. È un antico sistema per fiori dai petali spessi (ad esempio piante grasse), che richiede due settimane di tempo. Bisogna usare sabbia finissima, di color bianco avorio (reperibile nei vivai), ben lavata e fatta asciugare all'aria aperta o messa in forno a 50°.
Come seccare i fiori con il sale?
Vediamo insieme tre metodi per seccare i fiori molto semplici, potrai metterli in pratica subito per goderti a lungo i tuoi bellissimi fiori.
Come usare l'olio di Elicriso?
Per lenire la pelle infiammata si consiglia di fare un decotto da usare come impacco. Basterà lasciare i fiori essiccati in infusione nell'acqua bollente per almeno 10 minuti. Si può utilizzare anche l'olio essenziale. Applicate su una pezzuola direttamente sulla pelle per ridurre arrossamenti e infiammazioni.
Quali sono le foglie dell’elicriso?
- Le foglie dell’elicriso sono sparse e tomentose, anch’esse di colorazione grigio-cenerino. Sono lunghe dai 15 ai 35 mm e larghe poco più di 1 mm. I fiori, ossia la parte più nota della pianta, sono lunghi dai 3 ai 3,5 mm. Hanno un tipico colore giallo dorato e una forma di tubo a trombetta che si allarga all’apice, con 5 denti triangolari.
Come si possono usare le infiorescenze dell’elicriso?
- Le infiorescenze essiccate dell’elicriso si possono usare per la preparazione di infusi e tisane e sciroppi. Questi sono utili per i disturbi respiratori ed epatici e per fare impacchi in caso d’infiammazioni oculari. Delle infiorescenze già essiccate potete trovarle qui.
Quali sono le proprietà dell’elicriso?
- L’elicriso. Le proprietà della pianta, gli utilizzi e la coltivazione. L’ elicriso ( Helichrysum italicum ), noto anche come perpetuini d’Italia, è una pianta spontanea tipica della nostra macchia mediterranea. E’ una specie conosciuta e usata sin dall’antichità, per le sue innumerevoli proprietà medicamentose.
Come comincia la coltivazione dell’elicriso liquirizia?
- La coltivazione dell’elicriso liquirizia comincia mettendo a dimora una talea. In primavera mettete a dimora una talea apicale, proprio come si fa con il rosmarino. Se effettuate la talea in autunno, moltiplicate l’aromatica tramite la divisione del cespo.