Che aggettivo è come?

Sommario

Che aggettivo è come?

Che aggettivo è come?

comparativo di uguaglianza, quando la qualità espressa dall'aggettivo è uguale nei due termini messi a confronto, e si forma con le particelle così... come, tanto... quanto o altre simili. Ad esempio: Sonia è così buona come Giovanna; Luglio è tanto caldo quanto Agosto.

Che aggettivo è triennio?

N.B. Rientrano tra i numerali anche nomi o espressioni che indicano una quantità numerica: a uno a uno, due per volta, tre alla volta… un terzo, due quinti… paio, coppia, decina, dozzina, centinaio, migliaio, biennio, triennio, ventennio, bimestre, trimestre…

Che avverbio è primo?

avv. [sec. XIII; latino tardo prima, da primus, primo].

Cosa vuol dire funzione attributiva?

La funzione attributiva è quella che l'aggettivo svolge come attributo è una delle funzioni fondamentali dell'aggettivo. ... È predicativa, invece, la funzione che l'aggettivo svolge quando fa parte del gruppo verbale e non di un gruppo nominale (es: la mia borsa è blu).

Quale sono i aggettivi?

L'aggettivo è una parte variabile del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui si riferisce. Gli aggettivi si distinguono comunemente in ➔qualificativi e ➔determinativi (o indicativi).

Che cos'è un aggettivo numerale ordinale?

Gli aggettivi numerali ordinali sono ➔aggettivi che indicano il posto di una cosa o di una persona in una serie ordinata. I primi dieci ordinali presentano una forma propria derivata dal latino: primo, secondo, terzo, quarto, quinto, sesto, settimo, ottavo, nono, decimo. L'esponente non si usa mai con i numeri romani.

Come si analizza un aggettivo numerale?

Gli aggettivi numerali indicano una quantità precisa riferita al nome a cui si accompagnano. Di essi fanno parte tutti i numeri siano essi indicati in lettere, in cifre arabe o in caratteri romani. A differenza degli aggettivi indefiniti la quantità è quindi ben definita e riscontrabile concretamente.

Post correlati: