Quante sono le ore massime per un part time?

Sommario

Quante sono le ore massime per un part time?

Quante sono le ore massime per un part time?

più di 40 ore Part-time: orario massimo di lavoro La legge ammette che il dipendente (full-time o part-time che sia) possa lavorare per più di 40 ore settimanali ma nel rispetto di un tetto massimo pari a 48 ore (compreso lo straordinario) da calcolarsi in un arco temporale di 7 giorni.

Qual è la differenza tra contratto a tempo indeterminato part time e contratto a tempo indeterminato full time?

I contratti di lavoro a tempo pieno sono i contratti maggiormente diffusi e prevedono un orario di lavoro generalmente stabilito in 40 ore settimanali. Il contratto a tempo parziale ha un orario inferiore a quello a tempo pieno.

Cosa cambia tra contratto part time e full time?

Il lavoro part-time (o contratto di lavoro a tempo parziale) è caratterizzato da un orario di lavoro, fissato dal contratto individuale di lavoro, inferiore rispetto all'orario di lavoro normale (full-time) previsto dalla legge (40 ore settimanali) o dal contratto collettivo.

Qual è la durata del contratto part time?

  • Durata. Il contratto part time può essere a tempo determinato quando prevede una specifica scadenza, oppure a tempo indeterminato quando non è prevista alcuna scadenza. Tale caratteristica deve essere sempre specificata nel contratto.

Come richiedere gli straordinari nel contratto part time?

  • Gli straordinari nel contratto part time. Il datore del lavoro può richiedere al lavoratore anche di restare oltre l’orario di lavoro facendo gli straordinari sempre nei limiti della quantità massima definita dai contratti collettivi nazionali e a cui ovviamente il lavoratore può opporsi senza creare una giusta causa di licenziamento.

Come prevede il contratto di assunzione part time?

  • Il contratto di assunzione part time può prevedere la modifica dell’orario di lavoro o persino l’aumento delle ore lavorative, per esigenze aziendali, tramite le cosiddette clausole elastiche e flessibili. Il CCNL di riferimento disciplina queste clausole.

Cosa spetta al dipendente part time?

  • Al dipendente part time spetta l’ANF a importo intero se lavora almeno 24 ore a settimana. Queste 24 ore si possono raggiungere anche sommando più rapporti di lavoro. Se le ore settimanali di lavoro sono meno di 24, spettano tanti assegni quotidiani quanti sono i giorni di lavoro effettivi.

Post correlati: