Quali sono i presupposti dell'azione?

Sommario

Quali sono i presupposti dell'azione?

Quali sono i presupposti dell'azione?

Le condizioni dell'azione: possibilità giuridica, interesse ad agire e legittimazione. Questi requisiti devono emergere dalla narrazione dei fatti costitutivi del diritto.

Che cos'è l'azione in diritto?

L'azione legale (spesso detta anche causa legale) è, nel diritto, il potere attribuito ad un soggetto giuridico di provocare l'esercizio della giurisdizione da parte di un giudice. Il suo esperimento avvia una causa legale destinata ad essere dibattuta e definita nell'ambito di un processo.

Quando deve sussistere interesse ad agire?

Nello specifico si tratta di un interesse al conseguimento di un'utilità o di un vantaggio non altrimenti ottenibile senza l'intervento del giudice. L'interesse ad agire deve essere concreto cioè effettivo ed attuale, ossia esistente quantomeno al momento della decisione.

Cosa sono i presupposti giuridici?

In diritto, p. processuali, le condizioni che debbono sussistere perché possa aversi una qualsiasi pronuncia, favorevole o sfavorevole, da parte del giudice; presupposti del reato, gli antecedenti necessarî alla esecuzione del fatto, alla cui sussistenza è condizionata la sussistenza stessa del reato.

Chi si afferma titolare di un diritto?

La legittimazione ad agire spetta a colui che si afferma come titolare del diritto dedotto in giudizio, mentre la legittimazione a contraddire si configura in capo a chi è affermato nella domanda come titolare dell'obbligo.

Che cos'è l'azione inibitoria?

Nel diritto processuale civile, il provvedimento giudiziale con il quale viene ordinato a un soggetto di astenersi da un comportamento antigiuridico.

Chi inizia lazione civile per un processo?

Di regola un processo inizia con la notifica alla persona nei cui confronti la domanda viene posta dell'atto introduttivo, atto di citazione o ricorso, da parte di chi vuole far valere il proprio diritto.

Post correlati: