Come dipingere su una chitarra?

Sommario

Come dipingere su una chitarra?

Come dipingere su una chitarra?

Nel pitturare una chitarra, potreste ottenere un ottimo effetto, usando un tampone con la gommalacca. Tale materiale donerà al legno una fantastica lucentezza. Giunti alla quarta mano, passate un tampone impregnato, questa volta, con pochissimo colore. In questo modo non coprirete troppo le venature del legno.

Che vernice si usa per le chitarre?

Le chitarre elettriche sono normalmente verniciate a spruzzo (con compressore e pistola) con vernici acriliche, al poliestere, alla nitrocellulosa e poliuretaniche, tutte accomunate dal fatto di essere ben resistenti all'usura e al tempo, seppur ognuna abbia proprietà ben diverse l'una dall'altra.

Come cambiare colore a una chitarra?

Se si vuole cambiare colore, consiglio di usare prodotti anilinici (colori mordenti solubili in alcool), ci sono di tutte le tonalità, dal rosso mogano al giallo, blu, ecc, si possono anche mischiare fra loro per una maggiore possibilità tonale, costano circa due euro ogni bustina, ed è più che sufficiente per farsene ...

Come decorare la propria chitarra?

I colori acrilici e i pennarelli indelebili sono il modo migliore e più semplice per decorare il battipenna o il corpo di una chitarra....Aggiungi degli adesivi.

  1. Adesivi di gruppi musicali.
  2. Adesivi con scritte, del tipo che si attacca sui paraurti delle auto.
  3. Loghi.
  4. Adesivi sui tasti della chitarra.

Come vengono verniciate le chitarre elettriche?

La vernice alla nitrocellulosa ha bisogno di solvente per essere applicata, il quale poi evapora dopo l'applicazione. La sua rapidità di applicazione e soprattutto di essicazione la rendono un caposaldo della verniciatura di quegli anni.

Quanto costa far riverniciare la chitarra?

La verniciatura invece è un po'più semplice e veloce, infatti per solo quest'ultima ti chiedono introno ai 200/250. Chiedi a Lauro, magari in pvt lui ti sa'dire.

Come restaurare una chitarra?

Il restauro eseguito ha compreso le seguenti lavorazioni:

  1. applicazione di nuova catena sul fondo.
  2. riparazione crepe con aggiunta di diamantini per bloccare e rafforzare la crepa.
  3. ricostruzione del filetto mancante.
  4. incollaggio ponte.
  5. rettifica tastiera.
  6. pulizia vernice e ritocchi.
  7. incollatura tavola e fondo alle fasce.

Come cambiare colore chitarra elettrica?

Se si vuole cambiare colore, usa prodotti anilinici (colori mordenti solubili in alcool), ci sono di tutte le tonalità. Se invece si vuole ottenere un effetto “naturale”, consigliatissimo per la facilità di esecuzione,passa alla verniciatura finale in gommalacca.

Cosa è vernice al nitro?

La nitro è monocomponente, puoi averla a lucido diretto, oppure base opaca + trasparente, ma sempre di monocomponente si tratta. Una vernice si dice bicomponente, quando alla base A che è il colorante (deto volgarmente) si deve unire la base B che è il catalizzatore.....è il catalizzatore che la fa indurire.

Post correlati: