Come si definisce un infortunio sul lavoro?
Sommario
- Come si definisce un infortunio sul lavoro?
- Quanto viene pagato infortunio sul lavoro?
- Quando si è in infortunio si può uscire di casa?
- Chi può prolungare l'infortunio?
- Come comunicare l'infortunio All'Inail?
- Quali sono le principali caratteristiche dell'infortunio?
- Quando viene pagato infortunio Inail?
Come si definisce un infortunio sul lavoro?
Per infortunio sul lavoro si intende ogni lesione originata, in occasione di lavoro, da causa violenta che determini la morte della persona o ne menomi parzialmente o totalmente la capacità lavorativa. Gli elementi integranti l'infortunio sul lavoro sono: la lesione.
Quanto viene pagato infortunio sul lavoro?
La retribuzione che viene erogata al lavoratore dal datore di lavoro in caso di infortunio sul lavoro ammonta: al 100% per il giorno in cui è avvenuto l'incidente, considerato giornata di lavoro completa; al 60% per i 3 giorni successivi dovuti dal datore di lavoro, salvo diverse disposizioni contenute nei CCNL.
Quando si è in infortunio si può uscire di casa?
Dunque, non esistono fasce orarie di reperibilità che devono essere rispettate dal lavoratore assente per infortunio. ... Insomma, può uscire di casa sia chi è sotto infortunio che chi ha contratto una malattia professionale, senza dover attendere la visita fiscale che mai avverrà.
Chi può prolungare l'infortunio?
Si può prolungare un infortunio sul lavoro: 1. tramite il medico di famiglia, che si occuperà di visitare il lavoratore e, se ricorrono gli estremi, redigerà un nuovo certificato medico di prolungamento. ... Se ricorrono i presupposti sarà rilasciato un nuovo certificato medico di prolungamento.
Come comunicare l'infortunio All'Inail?
La denuncia/comunicazione di infortunio deve essere trasmessa all'Inail esclusivamente in via telematica. La sede competente a trattare il caso di infortunio è quella nel cui territorio l'infortunato ha stabilito il proprio domicilio (circolare Inail n. 54 /2004).
Quali sono le principali caratteristiche dell'infortunio?
L'infortunio è la conseguenza di un incidente fisico, ovvero un evento dannoso, imprevedibile, violento, fortuito ed esterno che produce lesioni obiettivamente constatabili e che produca come effetto inabilità temporanea, invalidità permanente, oppure morte.
Quando viene pagato infortunio Inail?
al 60% della retribuzione media giornaliera nel periodo compreso tra il 4° e il 90° giorno; al 75% della retribuzione media giornaliera dal 91° giorno fino alla guarigione clinica.