Quali sono i vini doc italiani?
Quali sono i vini doc italiani?
- Ghemme.
- Greco di Tufo.
- Lison.
- Montecucco Sangiovese.
- Montefalco Sagrantino.
- Montello rosso.
- Montello.
- Montepulciano d'Abruzzo Colline.
Cosa significa DOCG nel vino?
Quando invece un vino coperto da una DOC abbia acquisito particolare pregio per le sue caratteristiche e per il successo commerciale ottenuto, ad esso si attribuisce una DOCG ovvero una Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
Quanti sono i vini prodotti in Italia?
Ad oggi (settembre 2013) le DOC in Italia sono 330: la maggiore concentrazione è in Piemonte, dove ne riscontriamo 42, tra cui il Monferrato Dolcetto, Piemonte Moscato e Piemonte Grignolino, vini che potete trovare anche nella nostra cantina.
Come si ottiene il DOCG?
Non è possibile acquisire il marchio DOCG senza aver prima intrapreso un percorso di classificazione di livello inferiore. Infatti il marchio DOCG viene riservato esclusivamente a: vini già riconosciuti DOC e prodotti in zone ben delimitate; tipologie di vino appartenente alla DOC da almeno 10 anni.
Quante sono le DOC in Italia?
Sono 341 i vini con marchio Denominazione di origine controllata (Doc) in Italia, mentre la certificazione Docg (Denominazione di origine controllata e garantita) è stata assegnata a 74 prodotti.
Cosa vuol dire vino IGT?
Dopo aver conosciuto più da vicino i marchi di certificazione dei vini DOC e DOCG, approfondiamo qui il marchio I.G.T., acronimo che sta per Indicazione Geografica Tipica. In questo caso il riconoscimento viene attribuito ai vini da tavola e più precisamente a quelli prodotti in regioni o aree geografiche più ampie.
Cosa si intende per vino superiore?
Bene, Apprezzeranno i vini con questa dicitura tutti gli amanti del vino con tenore alcolico più alto proprio perché con “superiore” si intende un vino che ha una gradazione alcolica più alta (in genere anche solo di 0,5% vol) rispetto alla versione base dello stesso vino.
Quali sono i vini con denominazione geografica?
Vini I.G.T. (Indicazione Geografica Tipica) Questi vini sono caratterizzati dall'indicazione geografica di provenienza, del vitigno base e dall'annata di vendemmia. La particolarità, come il nome stesso già fa intuire, è che le uve devono essere raccolte per almeno l'85% dalla zona geografica di cui portano il nome.