Come si scrive il destinatario sulle partecipazioni?
Sommario
Come si scrive il destinatario sulle partecipazioni?
Scrivere l'intestazione in basso a destra della busta nella stessa posizione in cui appunto si inserisce il destinatario nelle normali buste da spedizione. 3. Scrivere sulle buste vuote prima di inserire all'interno la partecipazione, possibilmente utilizzando una penna a spirito e non a sfera.
Come scrivere nome invitati sulle partecipazioni?
Basta scrivere nome e cognome degli sposi, ma si può anche aggiungere un indirizzo nel caso il postino non trovasse il destinatario.
Come si scrive una partecipazione?
I nomi e generalmente anche i cognomi degli sposi. La data delle nozze, il giorno (spesso si indica se sabato, domenica, per agevolare l'invitato) e l'ora della celebrazione. Il luogo delle nozze e l'indirizzo (Se con Rito Religioso controllare la denominazione specifica -Chiesa, Parrocchia, Cattedrale ecc….)
Come scrivere gli indirizzi sulle partecipazioni di nozze?
Gli indirizzi vanno scritti rigorosamente A MANO, possibilmente con una penna stilografica ma, se non siete pratici, vi consiglio di usare un pennarello a punta fine come lo STABILO point 88 fine 0,4 oppure PILOT G-TEC-C4 fine 0,4 con i quali si ottengono ottimi risultati.
Cosa si fa quando si riceve una partecipazione di matrimonio?
Chi riceve una partecipazione (senza il cartoncino di invito al ricevimento) può dunque:
- Scrivere un biglietto.
- Fare una telefonata di congratulazioni.
- Inviare un mazzo di fiori.
- Partecipare al matrimonio e porgere i propri auguri di persona.
- Fare un regalo agli sposi.
Come si spedisce una partecipazione?
L'ideale è utilizzare lo stesso tipo di carta sia per la busta che per i componenti interni della partecipazione, ovvero il messaggio: l'invito alla cerimonia, l'invito al ricevimento, la cartolina di conferma....Carte molto popolari per gli inviti inviti di matrimonio sono:
- Carta martellata.
- Carta perlata.
- Carta levigata.