Quanto costa il notaio per mutuo prima casa?
![Quanto costa il notaio per mutuo prima casa?](https://i.ytimg.com/vi/Nf1BWH26P0I/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAoX1tzrpy8suiAbVzFEXEVhq2pjA)
Quanto costa il notaio per mutuo prima casa?
L'onorario può variare sia in base alla zona che al prezzo dell'immobile, solitamente oscilla tra i 15€, cui si aggiungono le imposte, che possono variare sensibilmente a seconda del tipo di compravendita, come vedremo in seguito.
Qual è la somma minima per richiedere un mutuo?
Sì, ma solo se stai acquistando una prima casa. Qual è l'importo minimo che posso richiedere per il mutuo? Quando richiedi un mutuo, l'importo non può essere inferiore a 30.000 euro, tranne nel caso di mutuo con finalità di surroga e finalità rifinanziamento, per i quali l'importo minimo è pari a 50.000 euro.
Quanto costa la compravendita del Mutuo?
- Il notaio, come onorario, ti chiederebbe intorno ai 2.500 € per la compravendita e ai 1.800 € per il contratto del mutuo (sto considerando un mutuo da 230.000 €). Aggiungi l'iva al 22% e arrivi a circa 5.250 € .
Quali sono le spese legate al mutuo?
- Altre spese legate al mutuo. Tra le altre spese occorre considerare le eventuali spese di incasso rata (spesso di pochi euro mensili, ma che diventano una spesa importante se moltiplicata per gli anni di durata del mutuo!); le spese di gestione annua; i costi di estinzione anticipata (eliminati a partire dal 2 febbraio 2007 grazie alla Legge ...
Qual è l'imposta del Mutuo ipotecari?
- Imposte. I mutui ipotecari sono sempre assoggettati ad un'imposta, che la banca trattiene per conto dell'erario dall'importo finanziato. Essa ammonta allo 0,25% del mutuo salvo che il finanziamento riguardi l'acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della seconda casa, casi in cui l'imposta viene aumentata al 2%.