Cosa sono gli assi nel DSM?
![Cosa sono gli assi nel DSM?](https://i.ytimg.com/vi/9fKiVjpY3TA/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCXNz_rEngdReyHPz8bOZS1S63qug)
Cosa sono gli assi nel DSM?
Questo asse è diviso in sottoparagrafi corrispondenti ai diversi disturbi di personalità. ASSE III: condizioni mediche acute e disordini fisici. ASSE IV: condizioni psicosociali e ambientali che contribuiscono al disordine. ASSE V: valutazioni globali del funzionamento.
Cosa si intende per DSM?
DSM (sigla dell'ingl. Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders) in "Dizionario di Medicina"
Quale criterio diagnostico è stato eliminato nel DSM 5?
All'interno dei disturbi da uso di sostanze, il criterio del DSM IV relativo ai problemi legali ricorrenti collegati a sostanze è stato eliminato dal DSM-5 ed è stato aggiunto un nuovo criterio: craving, o forte desiderio o spinta all'uso di una sostanza.
Cosa significa Multiassiale?
Un sistema multiassiale comporta la valutazione su diversi assi, ognuno dei quali si riferisce ad un diverso campo di informazioni che può aiutare il clinico nel pianificare il trattamento e prevedere l'esito.
Cosa è il DSM 4?
DSM-IV-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Text revision.
Quanti sono i DSM?
Da allora si sono succedute ulteriori edizioni: nel 1968 il DSM-II (con piccole modifiche nel 19), nel 1980 il DSM-III, nel 1987 il DSM-III-R (edizione rivisitata), nel 1994 il DSM-IV e nel 2000 il DSM-IV-TR (testo revisionato).
Quando è uscito il DSM 5?
DSM-5 Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Edizione in brossura)
titolo | DSM-5 Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Edizione in brossura) |
---|---|
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato | Libro |
Pagine | 1168 |
Pubblicazione | 04/2014 |
Cosa cambia nel DSM 5?
Il DSM-5 ,rispetto al DSM IV- TR,propone esempi clinici per definire la diagnosi,estende l'età per la diagnosi dai 7 ai 12 anni,rimpiazza i sottotipi con degli specificatori , rende possibili diagnosi di comorbidità,e definisce una soglia dei sintomi al di sotto della quale non è possibile porre diagnosi.