Come viene il fungo di mare?
![Come viene il fungo di mare?](https://i.ytimg.com/vi/hEUtDO83fqw/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDIfcsBfrO5RnDSkpasCVZui5hs0g)
Come viene il fungo di mare?
Il fungo di mare è un'infezione fungina che si manifesta con macchie cutanee, generalmente sulla parte superiore del corpo, come schiena e collo. Questo disturbo è causato da un lievito, la Malassezia, che prolifera con il caldo e l'umidità.
Cosa usare per la pitiriasi versicolor?
Il ketoconazolo è il trattamento topico più comunemente usato per trattare la pitiriasi versicolor. I farmaci orali sono impiegati come trattamento di seconda linea quindi nel caso in cui la terapia topica non sia stata efficace. Si possono usare anche nei casi diffusi, gravi, e nei casi ricorrenti.
Come combattere un fungo della pelle?
Tra i principali farmaci antimicotici vi sono: Clotrimazolo: per trattare casi di candidosi cutanee, pitiriasi versicolor, onicomicosi e micosi della pelle; Ketoconazolo: per curare candidosi cutanee e tigne di diversa origine; Terbinafina: indicata per debellare disturbi cutanei provocati da dermatofiti e lieviti.
Come si può trattare il fungo di mare?
- Fungo di mare: terapia. Per il trattamento del fungo di mare si può fare ricorso, sotto il consiglio del medico, a diverse terapie. Abbiamo per esempio il trattamento topico a base di uno specifico antimicotico per il fungo di mare. Tipico è l’uso della pomata Canesten per il fungo di mare.
Qual è il nome di questo fungo di mare?
- È chiamato fungo di mare, ma il nome scientifico è Tinea Versicolor. Si tratta di un’infezione micotica che interessa la superficie della pelle ed è causata da microrganismi che appartengono al genere dei funghi Malassezia.
Come si usa la pomata Canesten per il fungo di mare?
- Tipico è l’uso della pomata Canesten per il fungo di mare. Se l’infezione interessa il cuoio capelluto, si possono utilizzare degli shampoo appositi o delle soluzioni in schiuma, da applicare sui capelli per circa 10-15 giorni. Si tratta solitamente di prodotti a base di zinco e solfuro di selenio.