Che cosa è l'equazione?

Sommario

Che cosa è l'equazione?

Che cosa è l'equazione?

Un'equazione (dal latino aequatio) è una uguaglianza matematica tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite. L'uso del termine risale almeno al Liber abbaci del Fibonacci (1228). ... Risolvere un'equazione significa individuare l'insieme di tutte le sue soluzioni.

Come si chiamano i termini di un'equazione?

Un'equazione è definita a termini interi quando vi figurano solo coefficienti o termini noti interi; a termini frazionari quando vi compaiono coefficienti o termini noti frazionari. Per questo motivo vengono dette equazioni equivalenti.

Cos'è l'equazione di primo grado?

RISOLVERE UN'EQUAZIONE DI PRIMO GRADO: COSA SIGNIFICA Risolvere un'equazione significa determinare l' insieme delle soluzioni S, ossia l'insieme di quei particolari valori che, assegnati alle variabili, soddisfano l'equazione trasformandola in uguaglianza.

Come si possono classificare le equazioni?

Equazioni algebriche

  1. Equazioni algebriche razionali / Equazioni algebriche irrazionali.
  2. Equazioni algebriche intere / Equazioni algebriche fratte.
  3. Equazioni algebriche numeriche / Equazioni algebriche letterali.

Cosa significa che l'equazione è verificata?

Per poter effettuare la verifica, dobbiamo sostituire all'incognita, la soluzione dell'equazione. Attenzione: Quando si effettua una verifica non è necessario che esca il numero della soluzione, basta che il primo membro sia uguale al secondo. L'equazione è verificata, ed il primo membro è uguale al secondo.

Come scrivere le soluzioni di un'equazione?

0:2310:39Clip suggerito · 61 secondiDalle soluzioni all'equazione - YouTubeYouTube

Quando un'equazione si dice identita?

Si dice identità, in matematica, un'uguaglianza tra due espressioni nelle quali intervengono una o più variabili, la quale è vera per tutti i valori che si possono attribuire alle variabili stesse, con il solo vincolo di rendere sensate le espressioni.

Quali sono i coefficienti dell'incognita?

Il coefficiente di un monomio non è altro che la sua parte numerica, dunque possiamo considerare coefficiente e parte numerica come sinonimi. è 3; - il coefficiente del termine di grado zero, propriamente chiamato termine noto, è -2. Nel caso delle equazioni i coefficienti sono i numeri che moltiplicano le incognite.

Come risolvere un'equazione Fratta di primo grado?

0:0014:15Clip suggerito · 57 secondiEQUAZIONI FRATTE di primo grado - YouTubeYouTube

Quali sono le soluzioni di un'equazione?

  • Le soluzioni di un'equazione vengono generalmente indicate esplicitando le incognite delle espressioni che contengano le costanti ed eventuali parametri arbitrari. Ad esempio, la soluzione dell'equazione + = dove è un parametro non nullo, e il dominio è l'insieme dei numeri reali, si scrive come

Qual è una tipica equazione?

  • Una tipica equazione. Un' equazione (dal latino aequatio) è una uguaglianza matematica tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite. L'uso del termine risale almeno al Liber abbaci del Fibonacci ( 1228 ). Se un'equazione ha. n.

Quali sono le equazioni ridotta a forma normale?

  • EQUAZIONI RIDOTTE A FORMA NORMALE. Un'equazione algebrica si dice ridotta a forma normale (FN) se il primo membro è un polinomio ridotto e il secondo membro è zero. Per polinomio ridotto si intende un polinomio in cui non compaiono monomi simili (ovvero, si è già provveduto in precedenza a fare le somme e le semplificazioni).

Cosa è un'equazione trigonometrica?

  • Un'equazione trigonometrica o goniometrica è un'equazione in cui l'incognita compare come argomento di una o più funzioni trigonometriche, quali seno, coseno e tangente

Post correlati: