Come viene concessa la cittadinanza in Italia?

Sommario

Come viene concessa la cittadinanza in Italia?

Come viene concessa la cittadinanza in Italia?

La cittadinanza può essere concessa con Decreto del Presidente della Repubblica anche nel caso in cui lo straniero abbia reso eminenti servizi all'Italia, o nel caso in cui intercorra un eccezionale interesse dello Stato.

Chi ha diritto alla cittadinanza?

Infatti, il nostro ordinamento prevede che sia cittadino italiano non solo chi ha la madre e/o il padre italiano, ma anche chi nasce nel territorio dello Stato da genitori che sono ignoti o apolidi e chi nasce in Italia da genitori che provengono da Stati esteri in cui non è prevista la trasmissione, in tali casi, ...

Come essere naturalizzati?

In Italia si può ottenere la cittadinanza dopo aver risieduto stabilmente e legalmente nel territorio nazionale per almeno 10 anni, ridotti a 5 anni per l'apolide e a 4 anni per i cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea.

Come si ottiene la cittadinanza nel mondo?

La cittadinanza si può acquisire o perdere anche a seguito di trattati internazionali che trasferiscono una parte del territorio e la popolazione ivi residente da uno Stato all'altro. In alcuni ordinamenti, come in quello argentino, non è possibile la rinuncia o la perdita della cittadinanza.

Che reddito devi avere per il reddito di cittadinanza?

Avere un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui moltiplicato per la scala di equivalenza. La soglia del reddito è elevata a 9.360 euro nei casi in cui il nucleo familiare risieda in una abitazione in affitto.

In che cosa consiste il diritto di cittadinanza?

La cittadinanza è la condizione giuridica e sociale di chi appartiene a uno Stato, dalla quale deriva il riconoscimento di diritti civili, sociali, economici e politici e altrettanti doveri. ...

Come si può acquistare la cittadinanza italiana?

  • L a cittadinanza italiana è uno status del cittadino in base al quale l’ordinamento giuridico italiano riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. Si può acquistare automaticamente: per nascita : si parla di “ius sanguinis”, ovvero per discendenza diretta da almeno un genitore in possesso della cittadinanza italiana.

Quali sono i principi della cittadinanza?

  • La normativa sulla cittadinanza, la legge 91/1992, individua i principi base, tra i quali: trasmissibilità per discendenza o iure sanguinis; i casi di acquisto per nascita sul territorio itaiano o iure soli; le condizioni per mantenere la doppia cittadinanza; i casi di perdita dello status

Come si può riacquistare la cittadinanza italiana?

  • La cittadinanza italiana si può riacquistare su domanda. Il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con legge 1° dicembre 20 ha introdotto all’art. 10 bis della legge 5/02/1992, n. 91 l’istituto della revoca della cittadinanza nei casi espressamente previsti dall’art. 10 bis della citata legge n. 91/1992.

Qual è la concessione della cittadinanza italiana per residenza sul territorio italiano?

  • Concessione della cittadinanza italiana per residenza sul territorio italiano ai sensi dell’art. 9 della legge 91/1992

Post correlati: