Qual è la differenza tra Certosa e stracchino?

Sommario

Qual è la differenza tra Certosa e stracchino?

Qual è la differenza tra Certosa e stracchino?

A differenza dello stracchino, la certosa non ha un'origine certa, anche per quanto riguarda il nome: qualcuno sostiene che venga dal latino crescentia, dal verbo crescere, per la sua caratteristica di aumentare di volume durante la stagionatura.

Che cos'è la Certosa formaggio?

Si tratta di un formaggio bianco dalla consistenza cremosa: ricco di fermenti lattici, caratteristica che gli conferisce il suo particolare sapore. Priva di crosta, la certosa può essere in un certo qual modo paragonata sia alla crescenza che allo stracchino, altri due formaggi che vengono prodotti in Lombardia.

Che formaggio e la Certosa?

Si tratta di un formaggio bianco dalla consistenza cremosa: ricco di fermenti lattici, caratteristica che gli conferisce il suo particolare sapore. Priva di crosta, la certosa può essere in un certo qual modo paragonata sia alla crescenza che allo stracchino, altri due formaggi che vengono prodotti in Lombardia.

Che gusto ha lo stracchino?

Lo stracchino è un formaggio fresco da tavola tra i più famosi e apprezzati, insieme alla robiola. Caratterizzato da un sapore acidulo e da una consistenza morbida, è ideale da gustare da solo, a fine pasto, ma è anche adatto anche ad arricchire tante ricette gustose, dagli antipasti ai piatti unici.

Cosa mangiare con Crescenza e stracchino in cucina?

  • Crescenza e stracchino in cucina. Crescenza e stracchino, cremosi e spalmabili, sono entrambi molto versatili in cucina. La crescenza viene mangiata da sola, più spesso accompagna il pane e altri prodotti da forno: è ottima in tramezzini e bruschette per gustosi quanto delicati aperitivi e antipasti.

Quando viene prodotto lo stracchino?

  • Lo stracchino è un formaggio grasso a pasta molle cruda, delicato e saporito e viene prodotto solo con latte intero di vacca originario della Lombardia. I tempi di maturazione del classico stracchino sono di circa 20 giorni, mentre lo Strachitund, stracchino di forma rotonda erborinato, ...

Qual è la stagionatura della Crescenza?

  • La crescenza è un formaggio crudo, freschissimo e senza pelle fatto con latte di mucca intero pastorizzato, con una stagionatura che di norma non deve superare i 7-10 giorni. Il nome crescenza deriverebbe dal latino “crescentia” a indicare che “cresce” o meglio fuoriesce dalla forma dello stampo dopo la stagionatura.

Che cosa è la crescenza?

  • Della crescenza. La crescenza è un formaggio italiano a pasta molle, crudo e fresco, prodotto con latte vaccino intero, pastorizzato oppure parzialmente scremato.

Post correlati: