Dove si vendono le marche da bollo?

Dove si vendono le marche da bollo?
Le marche da bollo sono acquistabili presso qualsiasi tabaccaio o ricevitoria abilitata alla loro vendita; per l'abilitazione occorre l'autorizzazione per la vendita di beni sotto monopolio dello Stato (come ad esempio, appunto, le sigarette).
Come inviare marca da bollo virtuale?
Come spedire una marca da bollo
- salvare, compilare off-line, stampare e firmare il modulo “dichiarazione per marca da bollo virtuale”;
- applicarvi la marca da bollo acquistata in tabaccheria;
- scansionare il modulo e spedirlo fra gli allegati.
Qual è la marca da bollo?
- La marca da bollo è un’imposta che i contribuenti devono obbligatoriamente applicare in determinate situazioni. In generale, la marca da bollo da 2 euro o da 16 euro deve essere applicata su fatture o ricevute fiscali di importo superiore a 77,47 euro, ai conti correnti bancari e postali, alle cambiali, ai contratti di locazione e ai documenti ...
Quali sono le marche da bollo più comuni?
- Le marche da bollo più comuni sono quelle di importo pari a 2 euro e a 16 euro e l’obbligo di acquisto riguarda numerosi casi: si va dal rilascio di documenti da parte della Pubblica Amministrazione fino agli adempimenti legati alla propria professione, come l’applicazione su fatture o ricevute fiscali.
Quali sono gli importi dell’imposta di bollo?
- La legge n. 71/2013 ha stabilito aumento degli importi dell’imposta di bollo, salita da 1,81 euro a 2 euro e da 14,62 euro a 16 euro. Vediamo ora quali sono i casi specifici in cui si applica la marca imposta di bollo da 2 euro e quando quella da 16 euro, le regole e le sanzioni previste per chi non paga l’imposta di bollo.
Come deve essere applicata la marca da bollo da 2 euro o 16 euro?
- In generale, la marca da bollo da 2 euro o da 16 euro deve essere applicata su fatture o ricevute fiscali di importo superiore a 77,47 euro, ai conti correnti bancari e postali, alle cambiali, ai contratti di locazione e ai documenti societari.