Dove si trovano i campi Sileni?
Dove si trovano i campi Sileni?
Europa Cresce spontanea nelle zone temperate dell'Europa e del Nordamerica; in Italia è diffusa in tutte le. Nome Comune: strigoli, bubbolini, silene rigonfia, erba del cucco e molti altri nomi regionali.
Come si cucina la silene vulgaris?
La silene è ottima lessata per pochi minuti e condita con olio, limone e sale, aggiunta alle frittate o alle zuppe, utilizzata come ripieno per la pasta, in flan e sformati. Personalmente amo tantissimo metterla nel risotto al quale regala un sapore unico e delicato.
Dove si trovano i Carletti?
I Carletti crescono spontanei, in pieno sole, nei prati e nelle zone erbose di tutta la Penisola fino ai 1.600 metri. Appartengono alla famiglia delle Cariofillacee, e sono da sempre utilizzati in cucina nella preparazione di insalate, risotti, minestre e ripieni.
Che pianta è la Silene?
Il suo nome botanico è Silene Vulgaris, un genere appartenente alla famiglia delle Cariofillacee più comunemente nota con il termine popolare 'strigoli' o 'stridoli'. Si tratta di una pianta erbacea del gruppo delle biennali o perenni che durante il suo sviluppo può crescere fino a raggiungere i 30-70 cm di altezza.
Come raccogliere i Carletti?
Si consumano le cime tenere con tutto il fusto, e le sole foglie raccolte nella parte più bassa. La raccolta delle cimette impedisce la fioritura e allunga la durata produttiva della pianta.
Come riconoscere Silene?
Caratteristiche Silene vulgaris Gli steli cilindrici e pelosi sono di colore rossastro scuro alla base e verde intenso verso l'apice. Le foglie sono opposte, lanceolate, cerose e di colore verde scuro, se strofinate tra le dita sfrigolano o stridono e per questo motivo vengono chiamate sfrigoli o stridoli.
Come pulire Silene?
Pulizia della silene Prendere le cimette di silene vulgaris e eliminare la parte più dura del fusto tenendo le foglie e lavarle bene sotto acqua corrente fresca. Tamponare con un canovaccio per asciugarle e procedere alla preparazione del pesto.
Come conservare gli strigoli?
Conservare il pesto di strigoli in contenitori ermetici. Cospargerne la superficie con un filo d'olio extra vergine d'oliva, per evitare il formarsi di muffe e l'ossidazione del bel colore verde delle erbe spontanee. In frigorifero si conserva per una settimana oppure in freezer per sei mesi.
Dove crescono gli strigoli?
Dove trovarli. Gli strigoli crescono nei prati, lungo i cigli e i margini delle stradine di campagna su tutta la nostra penisola. Non amano i ristagni d'acqua e preferiscono terreni calcarei. Quest'erba va raccolta prima della fioritura quando le foglie sono morbide e carnose.
Che proprietà hanno gli strigoli?
Sul fronte delle proprietà nutritive, possiamo dirvi che apportano un buon contenuto di Vitamina C, recentissimi studi hanno messo in evidenza un'elevata quantità di sali minerali e fenoli, composti antiossidanti utile alla salute: il contenuto di questi micronutrienti è più alto di quello rilevato negli spinaci.