Quando compilare il bilancio delle competenze iniziali?

Sommario

Quando compilare il bilancio delle competenze iniziali?

Quando compilare il bilancio delle competenze iniziali?

Il Bilancio di competenze Tale documento deve essere redatto entro il 31 ottobre, consegnandone copia al proprio Dirigente Scolastico, che provvederà ad allegarlo al fascicolo personale del docente/educatore.

Cosa è il bilancio iniziale delle competenze?

Il bilancio iniziale delle competenze serve a: Informare il neoassunto sulle competenze indispensabili del docente, così come individuate dal MIUR; Farlo meditare su queste competenze, quelle che ritiene di possedere, le sue maggiori potenzialità e quelle che invece vorrebbe e dovrebbe sviluppare.

Quando si consegna il bilancio delle competenze?

Si comunica ai docenti in indirizzo che possono consegnare il bilancio delle competenze iniziali entro il 15 novembre 2021.

Come scaricare il bilancio delle competenze iniziali?

E' un file di Google Fogli; è possibile scaricarlo in Word andando su "File" e poi "scarica come word" . Si consiglia comunque a tutti i neoimmessi ,di scrivere il bilancio su un file (tipo word) e poi inserire la descrizione delle competenze negli appositi spazi facendo il "copia/e/incolla".

Chi può fare il bilancio delle competenze?

Il bilancio delle competenze si può rivolgere quindi a lavoratori che ricercano uno sviluppo professionale e di carriera, a disoccupati impegnati nella ricerca di nuove opportunità o che intendono reinserirsi nel mondo del lavoro dopo un periodo di lontananza volontaria, o a chiunque senta la necessità di un ...

Come si possono individuare le competenze che gli allievi devono sviluppare?

Il quadro di riferimento delinea otto competenze chiave:

  1. comunicazione nella madrelingua;
  2. comunicazione nelle lingue straniere;
  3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;
  4. competenza digitale;
  5. imparare a imparare;
  6. competenze sociali e civiche;
  7. spirito di iniziativa e imprenditorialità;

Che cosa è la competenza?

indicano la capacità di usare in un determinato contesto conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; il complesso delle competenze dà la padronanza in termini di autonomia e responsabilità.

Come accedere alla piattaforma Indire?

Si comunica che, a breve, sarà attivo sulla piattaforma INDIRE, al link diretto https://neoassunti.indire.it/2022/, l'ambiente online rivolto ai docenti in periodo di formazione e prova nell'a. s. 2021/2022, con accesso con le credenziali SIDI o mediante il Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID.

Post correlati: