Che cosa è la legge 102?
![Che cosa è la legge 102?](https://i.ytimg.com/vi/sfaYD55WNmQ/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAqpMG1X5ea0eI2vMxQSPQeV8iEKw)
Che cosa è la legge 102?
102 articolo 20, a decorrere dal 1 gennaio 2010 le domande di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità sono presentate all'INPS secondo modalità stabilite dall'Ente medesimo e per via telematica. La presentazione della domanda è informatizzata e deve rispettare alcuni precisi passaggi: 1.
Che differenza c'è tra invalidità e 104?
L'invalidità civile spetta a quei soggetti che hanno problemi di salute, cioè chi è affetto da malattie e menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica e intellettiva, mentre i benefici della legge 104 spetta a chi presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva ...
Come richiedere invalidità e 104?
La domanda d'invalidità (la procedura è unica anche per handicap /Legge 104 e accompagno) può essere inoltrata dall'interessato: direttamente all'Inps per via telematica, accedendo al sito con le apposite credenziali; chiamando il contact center Inps (occorrono comunque le credenziali); tramite patronato.
Cosa disciplina la legge 102 2009?
La Legge 3 agosto 2009, n. 102 che, all'articolo 20, ha fissato nuovi criteri e competenze nei procedimenti di accertamento delle minorazioni civili. Dal primo gennaio 2010 la domanda di accertamento di invalidità, handicap e disabilità si presenta all'INPS e non più alle Aziende USL.
Cosa prevede la legge 508 88?
Cos'è la legge 508/88? La legge 508/88 si occupa dell'assistenza economica delle persone invalide, disciplinando l'indennità di accompagnamento per invalidi civili e ciechi; essa prevede, inoltre, l'indennità di frequenza per i minori invalidi.