Come comunicare risoluzione contratto cedolare secca?

Sommario

Come comunicare risoluzione contratto cedolare secca?

Come comunicare risoluzione contratto cedolare secca?

La risoluzione anticipata deve essere in ogni caso comunicata, entro 30 giorni dall'evento, con una delle seguenti modalità:

  1. tramite i servizi telematici dell'Agenzia (software RLI o RLI-web);
  2. presentando all'ufficio dove è stato registrato il contratto il modello RLI cartaceo debitamente compilato.

Cosa fare quando scade contratto cedolare secca?

Locazioni: sconto affitto Covid e cedolare secca cumulabili Se nessuna delle due parti recede, il contratto d'affitto è automaticamente rinnovato alle stesse condizioni. Se invece volete cambiare le condizioni, dovete darne comunicazione entro sei mesi dalla scadenza.

Qual è la risoluzione di un contratto di cedolare secca?

  • In caso di risoluzione del contratto, l’imposta di registro non è dovuta se tutti i locatori hanno optato per il regime della cedolare secca. Tuttavia, è necessario comunicare la risoluzione anticipata presentando all’ufficio dove è stato registrato il contratto il modello RLI debitamente compilato.

Chi può scegliere la cedolare secca?

  • Chi può scegliere la cedolare secca. Possono optare per il regime della cedolare secca le persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale di godimento (per esempio, usufrutto), che non locano l’immobile nell’esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.

Quali sono le sanzioni per la locazione in regime di cedolare secca?

  • Non si applicano più le sanzioni - da euro - previste in caso di tardiva o mancata comunicazione della proroga o della risoluzione di un contratto di locazione in regime di cedolare secca.

Come si applica il regime della cedolare?

  • Il regime della cedolare non può essere applicato ai contratti di locazione conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività di impresa o di lavoro autonomo, indipendentemente dal successivo utilizzo dell’immobile per finalità abitative di collaboratori e dipendenti, salvo quanto previsto per i locali commerciali ...

Post correlati: