Quando l'attività di mediazione e esercitata da una società l'iscrizione è dovuta?
Sommario
- Quando l'attività di mediazione e esercitata da una società l'iscrizione è dovuta?
- Quale legge ha soppresso il Ruolo degli agenti di affari in mediazione?
- Come presentare la SCIA per agenti immobiliari?
- Quale dei seguenti organi può irrogare sanzioni disciplinari agli agenti di affari in mediazione?
- Quando è dovuta la provvigione al mediatore professionale o alla società mediatrice?
- Quale legge ha modificato la legge istitutiva del ruolo?
- Come iscriversi all'albo degli agenti immobiliari?

Quando l'attività di mediazione e esercitata da una società l'iscrizione è dovuta?
Iscrizione nell'apposita sezione REA il soggetto che, all'interno di un'impresa, cessa di svolgere l'attività di agente di affari in mediazione può richiedere l'iscrizione nell'apposita sezione del REA entro il termine di 90 giorni dalla data di cessazione dell'attività.
Quale legge ha soppresso il Ruolo degli agenti di affari in mediazione?
59/2010 è stato soppresso il ruolo degli agenti di affari in mediazione e tutti i richiami contenuti nelle leggi vigenti alla soppressa iscrizione nel ruolo , si intendono "ad ogni effetto di legge" riferiti alle iscrizioni nel Registro Imprese o nel REA previste dalle nuove norme. ... , n.
Come presentare la SCIA per agenti immobiliari?
Per effettuare la SCIA, occorre utilizzare l'applicativo Comunica Starweb e compilare da parte del titolare/legale rappresentante il modello “MEDIATORI - Allegato A” nelle sezioni “Anagrafica”, "Scia" e "Requisiti".
Quale dei seguenti organi può irrogare sanzioni disciplinari agli agenti di affari in mediazione?
Organo competente alla irrogazioni delle sanzioni disciplinari contro l'agente immobiliare è la giunta camerale della Camera di Commercio presso la quale il professionista è iscritto. Ciò che prevede il d.m. n. 452/1990 è un vero e proprio procedimento disciplinare.
Quando è dovuta la provvigione al mediatore professionale o alla società mediatrice?
Il diritto del mediatore alla provvigione sorge tutte le volte in cui la conclusione dell'affare sia in rapporto causale con l'attività intermediatrice, non occorrendo un nesso eziologico diretto ed esclusivo tra l'attività del mediatore e la conclusione dell'affare, poiché è sufficiente che il mediatore - pur in ...
Quale legge ha modificato la legge istitutiva del ruolo?
n. 59 del . Residua però la necessità - al fine di svolgere le attività di cui al capo XI del titolo III del libro IV del codice civile - dei requisiti professionali, morali e personali e di indipendenza dettati dall'originaria legge istitutiva del ruolo (la n. 39/1989).
Come iscriversi all'albo degli agenti immobiliari?
Per definirsi agenti immobiliari abilitati occorre iscriversi al Registro delle imprese e al Repertorio Economico Amministrativo (REA) delle Camere di Commercio. L'iscrizione presuppone il possesso di alcuni requisiti personali, morali e professionali fondamentali, come stabilito dal decreto ministeriale n.