Come risalire al mittente di un telegramma?

Sommario

Come risalire al mittente di un telegramma?

Come risalire al mittente di un telegramma?

La copia mittente del telegramma può essere richiesta contestualmente o – solo tramite il numero 186 - successivamente all'invio. La copia sarà spedita il giorno lavorativo successivo alla richiesta, a mezzo posta, all'indirizzo del mittente che risulterà indicato nel telegramma stesso.

Quando si riceve un telegramma Bisogna firmare una ricevuta?

Come indicato nella guida all'invio di un telegramma, non è prevista alcuna firma del destinatario al momento della consegna e se lo stesso non è presente, il telegramma viene lasciato nella cassetta postale.

Quando vengono consegnati i telegrammi a Poste Italiane?

  • I Telegrammi vengono consegnati al destinatario nello stesso giorno di accettazione da parte di Poste Italiane, se questa avviene entro le ore 7:00 (o entro le ore 12:00 nel caso di invii diretti nelle Aree Metropolitane), oppure il giorno lavorativo successivo all'accettazione. Poste Italiane tiene traccia del tuo invio.

Come puoi spedire telegramma da questo ufficio postale?

  • Puoi spedire Telegramma da ufficio postale, online da questo sito, da App Ufficio Postale oppure chiamando il 186.

Come inviare un telegramma in Italia?

  • Puoi inviare un Telegramma in diversi modi: da ufficio postale, chiamando il numero 186 (da rete fissa o cellulare TIM), online su questo sito o da App Ufficio Postale. La comodità del Web. Invia il tuo Telegramma in Italia da pc o da smartphone/tablet: Poste Italiane lo recapiterà al destinatario in forma cartacea.

Qual è il costo del telegramma?

  • Il Telegramma viene in ogni caso recapitato al destinatario. Il costo è di 2,50 euro per ciascun destinatario da contattare. Tale importo, insieme al costo del Telegramma, verrà addebitato al mittente dai rispettivi operatori telefonici sulla bolletta telefonica.

Post correlati: