Quando si deve assumere un antistaminico?

Sommario

Quando si deve assumere un antistaminico?

Quando si deve assumere un antistaminico?

Gli antistaminici di prima generazione devono essere assunti prima di andare a dormire. seguire le indicazioni del medico riguardo la durata della cura, alcuni tipi possono essere usati per molto tempo, altri possono essere presi solo per periodi limitati.

Quanti antistaminici si possono prendere al giorno?

In genere un antistaminico inizia a fare effetto 15-30 minuti dopo l'assunzione e raggiunge l'efficacia massima in 1 o 2 ore. Quelli di nuova generazione hanno un effetto prolungato che può raggiungere le 24 ore e possono quindi essere assunti anche solo una volta al giorno.

Cosa succede se prendo due antistaminici in un giorno?

Cosa succede in caso di sovradosaggio Alcuni antistaminici, se presi in eccesso, possono causare aritmie del cuore. Gli effetti più gravi da sovradosaggio sono importanti alterazioni del ritmo cardiaco.

Quali sono i primi antistaminici ad essere utilizzati?

  • Si tratta dei primi antistaminici ad essere utilizzati, ne sono esempi: La difenidramina (medicinali per uso orale e per uso topico - crema cutanea); La ciproeptadina (medicinali per uso orale); L' idrossizina o idroxizina (medicinali per uso orale impiegati nel trattamento delle dermatiti allergiche );

Quali sono gli effetti collaterali dei farmaci antistaminici?

  • Gli effetti collaterali dei farmaci antistaminici sono la sonnolenza, potenziata da bevande alcoliche, l'incoordinazione motoria, l'alterazione della visione, i disturbi digestivi di tipo anticolinergico; infine, ad alte dosi possono manifestarsi fenomeni di intossicazione che provocano convulsioni.

Quali sono gli antistaminici antagonisti dell'istamina?

  • I farmaci antistaminici antagonisti dei recettori H1 di seconda generazione, invece, risultano essere maggiormente selettivi per questo recettore dell'istamina e non provocano sedazione. Fra di essi ricordiamo: La cetirizina (medicinali per uso orale); La loratadina (medicinali per uso orale);

Quali sono gli antistaminici anti-H1 di terza generazione?

  • La fexofenadina (medicinali per uso orale); La levocetirizina (medicinali per uso orale); La mizolastina (medicinali per uso orale). È tuttavia opportuno precisare che, benché si tratti di farmaci altamente selettivi, ciò non significa che gli antistaminici anti-H1 di terza generazione siano privi di effetti collaterali.

Post correlati: