Come detrarre canna fumaria?

Come detrarre canna fumaria?
Nel caso di una canna fumaria condominiale, l'Agenzia delle Entrate specifica che sono da considerare detraibili le spese relative a rifacimento interno o esterno, purché si mantengano le caratteristiche precedenti della canna fumaria preesistente, come i materiali, la forma e le dimensioni e la sagoma.
Come è fatta una canna fumaria?
Tradizionalmente è realizzata in mattoni o pietra legati con malta. Le realizzazioni più recenti vedono l'utilizzo di: tubazioni metalliche di vario genere, per lo più in acciaio inox (tubazioni a parete singola, a parete doppia, flessibili singola parete con interno liscio)
Quando coibentare canna fumaria?
Quando la canna fumaria è posizionata internamente si deve procedere con una coibentazione delle parti murarie che compongono la canna fumaria, inoltre è sempre consigliabile utilizzare la lana di roccia come ulteriore coibentante, quando la canna fumaria è interna è importante che questa abbia una linearità nel suo ...
Cosa rientra bonus facciata?
La circolare 5E/2020 dell'Agenzia delle Entrate ha specificato che sono ammessi al bonus facciate gli interventi sull'involucro esterno visibile dell'edificio, in particolare: ... sistemazione di tutte le parti impiantistiche che insistono sulla parte opaca della facciata.
Come progettare una canna fumaria?
Pertanto, il diametro della canna fumaria - se questa è di forma circolare - deve essere di 17 cm, oppure una possibile coppia di valori per una forma rettangolare (che in questo caso risulta esattamente quadrata con il lato scelto in ingresso) è data da 15 x 15 cm.
Come fissare la lana di roccia alla canna fumaria?
La lana di roccia dev'essere legata al tubo della canna fumaria ed essere fissata con fili d'acciaio, che come abbiamo già visto, è uno dei materiali più all'avanguardia per l'isolazione nonché uno dei più resistenti al calore.