Cosa si intende per espletamento?
Sommario
- Cosa si intende per espletamento?
- Cos'è un esplicitazione?
- Qual è il contrario di espletare?
- Cos'è un dato implicito?
- Come si esplicitano le funzioni?
- Cosa vuol dire esperito?
- Cosa sono i dati impliciti in un problema?
- Che differenza c'è tra implicita e esplicita?
- Come si trasforma in forma esplicita?

Cosa si intende per espletamento?
espletaménto s. m. [der. di espletare]. – L'operazione di espletare: provvedere all'e., o sollecitare, affrettare l'e. di una pratica.
Cos'è un esplicitazione?
– Rendere esplicito, manifestare o esprimere chiaramente: e. il senso di un'allusione, di una clausola. In matematica, e. un'equazione in due o più variabili rispetto a una di esse, risolvere l'equazione rispetto alla variabile fissata, così da trasformarla da funzione implicita delle altre in funzione esplicita.
Qual è il contrario di espletare?
una mansione] ≈ adempiere, assolvere, compiere, eseguire, esplicare, ottemperare, svolgere. ↔ disattendere, Ⓖ trascurare.
Cos'è un dato implicito?
– 1. Di giudizio o concetto o fatto che, senza essere formalmente ed espressamente enunciato, è tuttavia contenuto, sottinteso, in un altro giudizio o concetto o fatto (contrapp.
Come si esplicitano le funzioni?
0:5814:06Clip suggerito · 42 secondiCome esplicitare un'incognita - YouTubeYouTube
Cosa vuol dire esperito?
experiri, dal tema di peritus "perito, esperto"] (io esperisco, tu esperisci, ecc.), non com. - 1. [mettere in opera un esperimento] ≈ attuare, intraprendere, provare, ricorrere (a), sperimentare, tentare, [riferito ad azione legale] Ⓣ (giur.)
Cosa sono i dati impliciti in un problema?
Il testo di un problema aritmetico presenta alcune informazioni (dati) e chiede di trovare informazioni non conosciute (incognite), che si possono individuare attraverso il ragionamento e il calcolo.
Che differenza c'è tra implicita e esplicita?
esplicite, proposizioni In sintassi, proposizioni che hanno il predicato di modo finito (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo), contrapposte alle implicite, che hanno il predicato di modo infinito (infinito, participio, gerundio, o, in latino, supino).
Come si trasforma in forma esplicita?
Il modo più comune di presentare una retta nel piano è attraverso la sua equazione espressa in forma esplicita y = m x + q y=mx+q y=mx+q. Ad ogni equazione di questo tipo corrisponde una e una sola retta del piano.