Perché si formano le bolle quando l'acqua bolle?

Sommario

Perché si formano le bolle quando l'acqua bolle?

Perché si formano le bolle quando l'acqua bolle?

Aumentando la temperatura, le bollicine si dilatano per aumento della loro tensione superficiale, ovvero la forza del gas sulla superficie del liquido che lo ingloba.

Quando bolle l'acqua chimica?

Riscaldando un liquido, la sua pressione di vapore aumenta sino a quando raggiunge un valore che eguaglia la pressione atmosferica. ... Raggiunto questo stato il liquido inizia a bollire formando bolle di vapore (anche all'interno della massa del liquido) che, risalendo in superficie, sfuggono attraverso essa.

Come bolle acqua?

Riempiamo una pentola con tre o quattro litri di acqua fredda del rubinetto e mettiamola a scaldare lentamente sul fuoco. Pian piano la temperatura dell'acqua comincia a salire. Sul fondo della pentola e sulle pareti dopo un po' potremo notare delle piccole bollicine.

Perché l'acqua che bolle tende a salire verso la superficie?

In realtà le bollicine d'aria raggiungono la superficie solo se riescono a vincere la spinta verso il basso esercitata sulle superficie della massa liquida da parte della pressione atmosferica.

Come influisce la pressione sulla temperatura di ebollizione?

La pressione esercitata dall'aria influenza la temperatura di ebollizione di tutte le sostanze, tra cui l'acqua: in montagna, come abbiamo già detto, l'acqua bolle a una temperatura inferiore a 100 °C. Viceversa, se la pressione aumenta anche la tempera- tura di ebollizione delle sostanze aumenta.

Quanto tempo occorre per bollire l'acqua sul mare?

  • Perciò, l'acqua comincerà a bollire alla temperatura di circa 70°C anziché ai 100 °C che servono sul mare. Dunque bollirà in meno tempo, perché portare la temperatura fino a 70 °C anziché fino a 100 °C, a parità di energia fornita e di acqua da riscaldare, richiederà meno tempo.

Qual è la temperatura giusta per bollire l'acqua?

  • Perciò, l'acqua comincerà a bollire alla temperatura di circa 70°C anziché ai 100 °C che servono sul mare. Dunque bollirà in meno tempo , perché portare la temperatura fino a 70 °C anziché fino a 100 °C , a parità di energia fornita e di acqua da riscaldare, richiederà meno tempo.

Qual è il punto di ebollizione dell'acqua?

  • Ora, se ci troviamo a livello del mare, per bollire l'acqua dovrà arrivare alla temperatura di 100 °C (ossia gradi Celsius). 100 è il valore che l'astronomo svedese Anders Celsius ha proposto nel 1742 per indicare il punto di ebollizione dell'acqua al livello del mare.

Post correlati: