Cosa vuol dire musica polifonica?

Sommario

Cosa vuol dire musica polifonica?

Cosa vuol dire musica polifonica?

Si ha invece polifonia quando più suoni o più linee melodiche risuonano simultaneamente, eseguiti da voci o strumenti diversi, come avviene in un coro, in un ensemble o in un'orchestra, oppure da un solo strumento, a tastiera o a corde, che sia in grado di produrre suoni diversi nello stesso istante.

A quale termine equivale Il termine polifonia?

Con il termine polifonia (dall'antico greco, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti. ... In senso compositivo il termine polifonia si contrappone a quello di monodia con una sola voce.

Come è nata la polifonia?

La polifonia ha origine a partire dal 9° secolo, per sopperire a due esigenze: ▪ Riempire spazi acustici sempre più ampi (grandi cattedrali romaniche e, in seguito, gotiche); ▪ Solennizzare cerimonie liturgiche sempre più lunghe e complesse, alle quali partecipavano anche i sovrani (si pensi al Sacro Romano Impero).

Quali sono le più antiche forme polifoniche?

risalgono al 10° sec.: il più antico testo polifonico pervenuto è l'organum Rex coeli, Domine maris nel trattato Musica enchiriadis, attribuito a Ubaldo di Saint-Amand.

Chi creò la polifonia?

si oppone quello di monodia. Le origini della p. risalgono al 10° sec.: il più antico testo polifonico pervenuto è l'organum Rex coeli, Domine maris nel trattato Musica enchiriadis, attribuito a Ubaldo di Saint-Amand. Le prime forme di p.

Chi ha creato la polifonia?

si oppone quello di monodia. Le origini della p. risalgono al 10° sec.: il più antico testo polifonico pervenuto è l'organum Rex coeli, Domine maris nel trattato Musica enchiriadis, attribuito a Ubaldo di Saint-Amand. Le prime forme di p.

Dove nascono i primi esempi di polifonia?

Tali forme fiorirono in vari centri di produzione in tutta Europa: dapprima nei monasteri o nelle scuole polifoniche basilicali (come Notre-Dame a Parigi o S. Marco a Venezia) e, in seguito, nelle correnti nazionali intitolate all'ars nova in area francese nel 14° secolo e, quasi contemporaneamente, in quella italiana.

Post correlati: