Che cosa si intende per retribuzione?
Sommario
- Che cosa si intende per retribuzione?
- Come viene retribuito il lavoratore?
- Cos'è la retribuzione mensile?
- Come è composta la retribuzione?
- Cosa si intende per retribuzione omnicomprensiva?
- Quali sono le tipologie di retribuzione?
- Chi è come si stabilisce la retribuzione?
- Quali sono le voci fisse che compongono la busta paga?
- Quali sono i tipi di retribuzione?
- Qual è la retribuzione nel diritto italiano?
- Cosa è la retribuzione minima?
- Cosa vuol dire retribuire?

Che cosa si intende per retribuzione?
La retribuzione costituisce il corrispettivo della prestazione fornita dal lavoratore che ha diritto ad un compenso proporzionato alla quantità e qualità del suo lavoro ed in ogni caso sufficiente a garantire a lui ed alla sua famiglia un'esistenza libera e dignitosa (art. 36 Costituzione).
Come viene retribuito il lavoratore?
Il lavoratore può essere retribuito anche con retribuzione variabile, ovvero con la partecipazione, in tutto o in parte, agli utili o ai prodotti dell'impresa in cui lavora. Essendo simile alla retribuzione in natura, trova ambito anch'essa in alcuni settori ben individuati e limitati dalla contrattazione collettiva.
Cos'è la retribuzione mensile?
La voce più importante da verificare è il cosiddetto lordo mensile ossia la prima voce di stipendio lordo che è data dal valore della tariffa oraria applicata dal contratto nazionale per quella tipologia di lavoro per il numero delle ore lavorate nel mese.
Come è composta la retribuzione?
Essa è costituita dalla paga base, dalle indennità di contingenza, dagli scatti di anzianità, dal premio di produzione, dall' indennità di mensa e da indennità varie previste dai contratti collettivi.
Cosa si intende per retribuzione omnicomprensiva?
Si intende per retribuzione omnicomprensiva tutto ciò che il lavoratore riceve dal datore di lavoro, avente carattere di continuità, obbligatorietà, determinatezza o determinabilità, pur non esistendo nel nostro ordinamento, un principio generale ed inderogabile, sancito invece dalla legge solo in riferimento ad alcuni ...
Quali sono le tipologie di retribuzione?
Tipi di retribuzione esistenti retribuzione a tempo; a cottimo; a compartecipazione; con provvigioni o con prestazioni in natura.
Chi è come si stabilisce la retribuzione?
La retribuzione viene corrisposta, di norma, su base mensile. Nei casi stabiliti dalla legge, dalla contrattazione collettiva o individuale, nonché dalla volontà del datore di lavoro (ad es. premi aziendali), tale periodicità può essere plurimensile.
Quali sono le voci fisse che compongono la busta paga?
In generale gli elementi fissi della retribuzione sono: — paga base; — contingenza (pregressa o conglobata); — scatti di anzianità — terzi elementi ove richiesti; — premi aziendali fissi ad personam.
Quali sono i tipi di retribuzione?
- Forme e tipi di retribuzione. L'art. 2099 del codice civile stabilisce che la retribuzione deve essere effettuata "con le modalità e nei termini in uso nel luogo in cui il lavoro viene eseguito", possibilmente quindi sul posto di lavoro, in denaro e periodicamente (solitamente mensilmente).
Qual è la retribuzione nel diritto italiano?
- La retribuzione, nel diritto del lavoro italiano, è il corrispettivo che spetta al lavoratore per l'attività lavorativa svolta. È la principale obbligazione in capo al datore di lavoro. La retribuzione connota il rapporto di lavoro come un contratto oneroso di scambio (o a prestazioni corrispettive).
Cosa è la retribuzione minima?
- Retribuzione minima. Lo stesso argomento in dettaglio: Superminimo. Nell'ordinamento italiano la retribuzione minima è fissata dall'autonomia collettiva, non esistendo una disciplina con forza di legge che determini in maniera specifica i principi generali dell'art.36 della Costituzione. È funzione e compito , pertanto, del contratto ...
Cosa vuol dire retribuire?
- [re-tri-bu-ì-re] v.tr. [ sogg-v-arg] (retribuisco, retribuisci ecc.) 1 Compensare qlcu. con una retribuzione, pagarlo; anche con specificazione della causa: r. qlcu. per il lavoro effettuato; fig. ricompensare qlcu. per i suoi meriti: il Signore vi retribuisce 2 Pagare un lavoro: r. la prestazione dell'avvocato