Come si costruisce una curva di solubilità?
Sommario
- Come si costruisce una curva di solubilità?
- Come si calcola la solubilità?
- Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di una sostanza?
- Come aumentare la solubilità di un sale?
- Qual'è la sostanza più solubile a 10 gradi?
- Come varia la solubilità del nitrato di potassio?
- Come si calcola la solubilità molare?
- Come si calcolare la solubilità in g l?
- Quali fattori influenzano la solubilità è la velocità di dissoluzione di una sostanza?
- Come si può aumentare la solubilità?

Come si costruisce una curva di solubilità?
Si individua la curva relativa al soluto. Sull'asse delle ascisse ci si posiziona alla temperatura di 30°C e si traccia una perpendicolare intercettando la curva corrispondente. Si traccia una perpendicolare all'asse delle ordinate e si fa la lettura. Si rileva che circa 10 g di KClO3 si sciolgono in 100 g di acqua.
Come si calcola la solubilità?
L'unità di misura è moli/litro e si calcola moltiplicando le concentrazioni dei prodotti all'equilibrio. La costante di solubilità viene indicata con Kps. La solubilità dipende da 4 fattori, e sono: la natura del solvente, la natura del soluto, la temperatura e la pressione.
Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di una sostanza?
La solubilità è la capacità di una sostanza chimica solida, liquida o gassosa detta soluto di dissolversi in solvente per formare una soluzione. Essa dipende fondamentalmente dal solvente utilizzato, nonché dalla temperatura e dalla pressione.
Come aumentare la solubilità di un sale?
Il pH influisce sulla solubilità dei Sali contenenti ioni che danno idrolisi. Un aumento del pH sposta l'equilibrio a sinistra, verso i reagenti, diminuendo la solubilità del sale. Una diminuzione del pH sposta l'equilibrio a destra, verso i prodotti, aumentando la solubilità del sale.
Qual'è la sostanza più solubile a 10 gradi?
Solubilità del diossido di zolfo in acqua
Solubilità del diossido di zolfo in acqua (grammi di soluto in 100 cm³ di soluzione H2O-SO2, a P = 1 atm) | ||
---|---|---|
Temperatura (°C) | 0 | 40 |
Solubilità | 22,83 | 5,41 |
Come varia la solubilità del nitrato di potassio?
La solubilità del nitrato di potassio e del solfato di rame varia con la temperatura come indicato nel grafico. La solubilità del solfato di rame (solido blu) aumenta più lentamente con la temperatura rispetto a quella del nitrato di potassio (solido bianco, incolore in soluzione).
Come si calcola la solubilità molare?
La solubilità molare (s) sarà uguale a [Ca2+], mentre [OH-] sarà uguale alla solubilità molare per il coefficiente stechiometrico di OH-, cioè [OH-] = 2s.
Come si calcolare la solubilità in g l?
Il primo passaggio da fare, prima di ottenere il valore del prodotto di solubilità, è quello di ottenere la solubilità molare. Se la solubilità è espressa in g/L basta dividere questo valore per la massa molare la cui unità di misura è g/mol.
Quali fattori influenzano la solubilità è la velocità di dissoluzione di una sostanza?
Solubilità e velocità di dissoluzione sono due parametri di natura differente: la prima è una proprietà statica, mentre la seconda è di natura cinetica. ... Dalla temperatura (maggiore è la temperatura, maggiore è il coefficiente di diffusione, dal momento che aumenta l'energia cinetica e quindi i movimenti del soluto).
Come si può aumentare la solubilità?
La solubilità dei solidi nei liquidi è fortemente influenzata dalla temperatura e in genere aumenta all'aumentare di quest'ultima. In alcuni rari casi, la solubilità diminuisce all'aumentare della temperatura. ... Nel caso del solfato di calcio CaSO4 la solubilità è indifferente all'aumento di temperatura.