Che cosa sono le fonti epigrafiche?

Sommario

Che cosa sono le fonti epigrafiche?

Che cosa sono le fonti epigrafiche?

Con epigrafe (dal greco antico: ἐπιγραφή, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione si intende generalmente un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Che cosa studia l epigrafia?

epigrafia Branca dell'archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche. Lo studio dell'e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali il materiale epigrafico rappresenta quasi l'unica fonte di informazione.

Chi è il epigrafista?

di epigrafe e di epigrafia] (pl. m. -ci). – Studioso di epigrafia; scrittore di epigrafi.

Come da epigrafe?

Iscrizione in fronte a un libro o scritto qualsiasi, per dedica o ricordo; più particolarm., citazione di un passo d'autore o di opera illustre che si pone in testa a uno scritto per confermare con parole autorevoli quanto si sta per dire (come per es.

Come consultare il corpus Inscriptionum Latinarum?

Le due raccolte più ampie delle testimonianze epigrafiche dell'antichità greca e latina hanno entrambe un sito web specifico: Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL). Prospetto dell'opera e possibilità di consultarla in open access.

Cosa sono le fonti letterarie?

Le fonti letterarie nell'ambito della storia sono fonti soggettive tratte da testi letterari. Si tratta di fonti d'una natura particolare che, come tutte le fonti artistiche, vanno considerate come fonti secondarie a meno che non sia la storiografia l'oggetto dello studio.

Cosa scrivere nell epigrafe?

Cosa scrivere

  1. Nome e cognome del defunto, sempre in quest'ordine per non conferire un'aura troppo formale e distaccata. ...
  2. La data di nascita e quella di morte.
  3. Il luogo, il giorno e l'orario della cerimonia o dell'apertura della camera ardente, se si desidera che i conoscenti e gli amici partecipino al funerale.

Come cercare un epigrafe?

Le due raccolte più ampie delle testimonianze epigrafiche dell'antichità greca e latina hanno entrambe un sito web specifico:

  1. Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL). Prospetto dell'opera e possibilità di consultarla in open access.
  2. Inscriptiones Graecae (IG). Prospetto dell'opera e informazioni sullo stato della ricerca.

Post correlati: