Come calcolare i giorni di 104 in cassa integrazione?
Sommario

Come calcolare i giorni di 104 in cassa integrazione?
Le due misure sono compatibili, e quindi i permessi 104 sono retribuiti, solo nel caso in cui la cassa integrazione sia a orario ridotto....Eseguiamo il calcolo per il lavoratore in cassa integrazione a orario ridotto:
- x : 8 = 9 : 27.
- x = 72 : 27;
- x = 2,7 (giorni di permesso, da arrotondare a 3).
Come maturano i permessi legge 104?
I giorni di permesso legge 104 non influiscono sulla maturazione dei giorni di ferie, né le ferie incidono sulla maturazione dei permessi: questo vale sia per il lavoratore disabile grave che fruisce per sé stesso dei permessi, che per il lavoratore che assiste un familiare nelle stesse condizioni.
Come si calcolano i giorni di 104?
Legge 104 frazionabilità in ore Per quanto riguarda i rapporti di lavoro part time con percentuale a partire dal 51 per cento, il calcolo deve essere effettuato dividendo l'orario normale di lavoro medio settimanale per il numero medio dei giorni lavorativi settimanali e moltiplicando il risultato per 3.
Quanti giorni al mese legge 104?
La persona che presenta una disabilità riconosciuta come grave ha diritto ad usufruire di due ore al giorno di permesso retribuito, oppure di 3 giorni al mese, anch'essi divisibili in ore.
Quante sono le ore di 104 al mese?
36 ore lavorate, 5 giorni settimanali = 21,6 ore di permesso mensile, se frazionato; 36 ore lavorate, 6 giorni settimanali = 18 ore di permesso mensile, se frazionato; 38 ore lavorate, 5 giorni settimanali = 22,8 ore di permesso mensile, se frazionato.
Quando si possono prendere i 3 giorni della 104?
Dopo il compimento del terzo anno di vita del figlio con handicap grave, la madre, o in alternativa il padre, ha diritto non più alle due ore di permesso, ma ai soli tre giorni di permesso mensile, che possono essere fruiti in via continuativa ma devono essere utilizzati nel corso del mese di pertinenza.
Quante ore di legge 104 al giorno?
Sono previste tre modalità diverse: 3 giorni di permesso al mese, frazionabili anche in ore ( 2 ore di permesso se orario di lavoro pari o superiore a 6 ore ovvero 1 ora di permesso se inferiore a 6 ore per tutti i giorni del mese).
Cosa è permesso 104?
La legge n. 104/92 introduce permessi retribuiti in favore dei familiari della persona disabile che presenti una minorazione fisica, psichica o sensoriale con le caratteristiche della gravità, tale da rendere necessaria un'assistenza permanente, globale e continuativa.