Che vuol dire Esocrino?

Sommario

Che vuol dire Esocrino?

Che vuol dire Esocrino?

di eso-2 e -crino]. – In biologia, di cellula o ghiandola che riversa il prodotto della sua secrezione in canali preformati e non direttamente nel sangue. ... [di cellula o ghiandola che riversa il prodotto della sua secrezione all'esterno] ↔ endocrino.

Perché le ghiandole cutanee sono dette esocrine?

Le ghiandole esocrine sono ghiandole che versano il loro secreto all'esterno del corpo o in cavità comunicanti con l'esterno (per esempio, le ghiandole sudoripare, lacrimali, sebacee, salivari).

Qual è la differenza tra ghiandole endocrine e ghiandole esocrine?

In base al destino del secreto si distinguono due tipi di ghiandole: ghiandole endocrine, che riversano i secreti nei liquidi interni del corpo; ghiandole esocrine, che riversano il secreto all'esterno del corpo o in cavità comunicanti con l'esterno.

Cosa produce la parte esocrina del pancreas?

La funzione esocrina è quella di produrre enzimi che aiutano la digestione del cibo: l'amilasi contribuisce alla digestione dei carboidrati, la proteasi quella delle proteine e, infine, la lipasi quella dei grassi. Nel pancreas, questi enzimi sono contenuti in un involucro protettivo.

Quali sono le ghiandole del corpo umano?

Le principali ghiandole che compongono il sistema endocrino sono l'ipofisi, il pancreas, il timo, la tiroide, le paratiroidi e le ghiandole surrenali.

Dove stanno le ghiandole?

Nel corpo umano ci sono ghiandole molto piccole come l'ipofisi, posta alla base del cranio, o grandi come il fegato. Però non è in base alle dimensioni che vengono classificate le diverse ghiandole. La distinzione più importante è quella tra ghiandole esocrine ed endocrine.

Come riconoscere le ghiandole esocrine?

Se l'adenomero è rotondeggiante con un lume piccolo e quindi molto poco evidente abbiamo una ghiandola acinosa. Se l'adenomero è rotondeggiante, grande e con un lume ben evidente abbiamo una ghiandola alveolare.

Che cos'è la ghiandola endocrina?

Il sistema endocrino è costituito da un gruppo di ghiandole e organi che regolano e controllano le diverse funzioni dell'organismo attraverso la produzione e la secrezione di ormoni. In pratica, agiscono come messaggeri che controllano e coordinano le attività in tutto l'organismo. ...

Post correlati: