Come leggere i dati della carta d'identità elettronica?
Sommario
- Come leggere i dati della carta d'identità elettronica?
- Come leggere la nuova carta identità?
- Dove si legge numero carta identità?
- Quanto è grande la carta d'identità elettronica?
- Cosa contiene la carta d'identità elettronica?
- Quali sono gli estremi di un documento?
- Cosa sono gli estremi della carta d'identità?

Come leggere i dati della carta d'identità elettronica?
I dati contenuti nella CIE, ad eccezione delle impronte digitali, possono essere letti semplicemente con un computer a cui è collegato un lettore di smartcard contactless o con uno smartphone dotato di interfaccia NFC (Near Field Communication).
Come leggere la nuova carta identità?
Su ciascuna CIE è riportato un numero di serie stampato sul fronte in alto a destra ed avente il seguente formato: 2 lettere – 5 numeri – 2 lettere (ad esempio CA00000AA). Tale numero è il Numero Unico Nazionale. I dati stampati sul documento o memorizzati all'interno del microchip sono: Comune emettitore.
Dove si legge numero carta identità?
La carta è contrassegnata da un numero seriale stampato sul fronte in alto a destra ed avente il seguente formato: C (ad esempio CA00000AA). Tale numero seriale prende il nome di numero unico nazionale.
Quanto è grande la carta d'identità elettronica?
Adesso è larga 21 centimetri e alta 29,7. Tredici volte tanto. Non dovete fare sforzi per immaginarvi il documento che mi hanno consegnato all'ufficio anagrafe della mia città: sono esattamente le dimensioni di un foglio A4, quello che esce dalla stampante o dalla fotocopiatrice. Anzi, è proprio un foglio di stampante.
Cosa contiene la carta d'identità elettronica?
L'applicazione contiene i dati anagrafici del titolare (nome, cognome, data di nascita,…), la sua foto e le impronte digitali. In accordo con gli standard internazionali, la lettura dei dati anagrafici e della fotografia è consentita solo a chi può leggere fisicamente quanto stampato sul documento.
Quali sono gli estremi di un documento?
Nel linguaggio burocr., gli e. (di un decreto, di una legge, di una lettera ufficiale, di un documento e sim.), i dati essenziali e necessarî per l'identificazione, cioè il numero, la data, i nomi, ecc.: fornire gli e. di una polizza; con riferimento a persona, i dati identificativi personali.
Cosa sono gli estremi della carta d'identità?
codice fiscale; estremi dell'atto di nascita; indirizzo di residenza; ... codice fiscale sotto forma di codice a barre.