Come si chiamano quei fiori che soffi?

Sommario

Come si chiamano quei fiori che soffi?

Come si chiamano quei fiori che soffi?

Tutti, almeno una volta nella vita,abbiamo soffiato su questo fiore, magari nella speranza che si realizzasse un nostro desiderio. Il soffione è chiamato anche tarassaco, o dente di leone, per la forma seghettata e dentellata delle sue foglie, o ancora piscialletto, per le sue proprietà diuretiche.

Dove trovare i soffioni?

La si trova dalla bassa pianura fino a quote alpine ( m. s.l.m.). Diffusione in Italia e nel mondo: diffusa in tutte le regioni italiane. Appartiene al corotipo circumboreale, ossia al gruppo di specie diffuse su tutte le zone temperate e fredde dell'Europa e dell'Asia.

Come il dente di leone?

Dente di leone come si mangia Di questa pianta si possono mangiare sia le foglie che i petali dei fiori. Il consumo crudo delle foglie dipende dalla loro consistenza e morbidezza.

Dove cresce il dente di leone?

Ambiente. Il tarassaco cresce in maniera spontanea ovunque, dalla pianura fino ai 2000 metri di altezza. E' un'erba perenne a carattere infestante che predilige quindi il suolo sciolto, gli spazi liberi e aperti. Nelle zone temperate è riscontrabile la sua diffusione ovunque.

Dove si trovano i semi del tarassaco?

Potrete trovare i semi di tarassaco nei negozi di giardinaggio, nei vivai e online. La semina del tarassaco avviene in primavera, da marzo a giugno. Quindi non dimenticate di seminare il tarassaco durante la bella stagione per poterlo raccogliere al più presto.

Come raccogliere i semi di tarassaco?

Raccogliere i loro semi è molto facile, bisogna:

  1. Aspettare che il frutto sia ben maturo.
  2. Raccoglierlo con cura mantenendo la stessa posizione che ha sulla pianta.
  3. Capovolgerlo in un vasetto, schiacciandolo con le dita: fuoriusciranno centinaia di piccoli semi neri e lucidi, pronti per essere messi in terra.

Post correlati: