Chi è il beccamorto?

Sommario

Chi è il beccamorto?

Chi è il beccamorto?

Il beccamorto, o becchino è colui che si occupa della preparazione del cadavere e della sua sepoltura.

Come si chiama chi seppellisce i morti?

- (mest.) [chi fa il mestiere di seppellire i morti] ≈ (spreg.) beccamorti, (lett.) fossore, necroforo, (non com.)

Come si chiama oggi il becchino?

necroforo Termine noto fin dall'antichità, “becchino” è una parola che indica chi lavora in un'agenzia funebre. Il becchino, oggi detto anche necroforo, si occupa della sepoltura dei morti e delle pratiche ad essa connesse come la traslazione, l'esumazione, l'estumulazione, la tumulazione e la cremazione delle ceneri.

Cosa vuol dire Vespillone?

vespillone Nome dato in Roma antica al becchino. Più precisamente, vespillones erano coloro che esercitavano l'ufficio di trasportare e seppellire i cadaveri di persone di bassa condizione, i cui parenti per la loro indigenza non potevano sostenere le spese del trasporto funebre.

Come si chiama becchino?

beccamorti]. – 1. Chi fa il mestiere di seppellire i morti: una maniera di beccamorti sopravenuti di minuta gente, che chiamar si facevan becchini (Boccaccio). 2.

Perché si dice Schiattamuorto?

In lingua napoletana "schiattamuorto" è il termine che indica il becchino, e spesso porta con se una valenza non sempre positiva. ... Per alcuni il termine napoletano deriva dall'antica usanza dei becchini di bucherellare i corpi dei defunti, per verificare se fossero davvero morti.

Come si chiamano quelli che lavorano nei cimiteri?

Il necroforo (dal greco antico nekró(s)="morto" + phor(eüs)="portatore"), anche detto popolarmente becchino o, più volgarmente a Roma vespillone, è una persona la cui professione è la sepoltura o la cremazione.

Post correlati: